Mercato del lavoro
Indagine sulle imprese in Europa (Eurofound)
Ogni quattro anni Eurofound pubblica un'inchiesta sulle imprese in Europa.
L’inattività: un altro indicatore per il mercato del lavoro
Il tasso di disoccupazione, per come di norma è calcolato, dà una visione parziale della situazione del mercato di lavoro e rende difficili i confronti tra paesi. Per un quadro più accurato è meglio prendere in considerazione il tasso di inattività.
Il divario di genere nelle professioni tecnolgiche
Il divario tra donne e uomini si allarga anche nelle occupazioni del settore tecnologico: le previsioni dello studio recentemente pubblicato dall'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere
Anche in Europa le donne lavorano di più e oziano di meno
In tutti i paesi europei gli uomini riescono a ricavare ogni giorno più tempo libero rispetto alle donne, mentre queste ultime dedicano più tempo alle vicende domestiche non retribuite.
Salario minimo: un’Europa a due velocità
Il dibattito sul salario minimo in Europa non può non prendere in considerazione le differenze, spesso consistenti, tra i diversi Paesi Ue.
Indagine ESENER – Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Un ampio studio che esamina il modo in cui i rischi legati alla salute e alla sicurezza vengono gestiti dalle imprese europee.
La ripresa economica favorisce la giustizia sociale
La maggioranza dei paesi europei ottiene migliori risultati sul fronte della lotta alla povertà e dell'accesso al mercato del lavoro.
Go East: trovare l’America a est
Aumenta il numero dei lavoratori che dai Balcani occidentali si spostano ad est in cerca di una vita migliore. Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia i paesi preferiti
Troppi giovani sono Neet
Non lavorano né studiano: un fenomeno esploso con la crisi, soprattutto nell'Europa meridionale