Mercato del lavoro
Le disuguaglianze in Europa secondo Thomas Piketty, in 10 grafici
Nelle 1.200 pagine di Capital et idéologie, il nuovo libro di Thomas Piketty, ci sono più di 160 grafici e una decina di tabelle che raccontano due secoli e mezzo di storia delle disuguaglianze. Ne proponiamo una selezione.
Cosa vogliono i lavoratori?
Come fanno le persone nel mercato del lavoro a valutare le opportunità professionali? L'ultima indagine Randstad Employer Brand Research evidenzia le principali tendenze e i comportamenti a livello globale. Abbiamo dato un'occhiata ai dati per quel che riguarda gli stati membri Ue.
Occupazione e attività per sesso ed età
Dal 1992 Eurostat analizza, su base annuale, i tassi di occupazione in Europa per età e sesso.
Il freno alla mobilità dell’Europa orientale
Le nuove norme sul trasporto di merci su strada, che impongono restrizioni all’accesso delle aziende dell’Europa orientale ai mercati occidentali, sono percepite da diversi paesi dell’Est come l’ennesimo tentativo di impedire ai cittadini dei nuovi stati membri Ue di beneficiare dei vantaggi del mercato unico.
Dirigenti: un universo maschile
Solo il 36% dei ruoli di responsabilità, a livello europeo, è ricoperto da donne (l'Italia è sotto la media, con il suo 33%). E mentre gli uomini sono per lo più guidati da uomini, le donne sono a capo di gruppi più giovani e più precari.
Relazione dell’OCSE sulla formazione degli adulti
Dati e considerazioni sull'adegiamento delle competenze di fronte a nuove tecnologie, globalizzazione, ma anche invecchiamento della popolazione.
In che condizioni vivono i giovani europei?
Alloggi malsani, povertà, emarginazione sociale: i giovani europei sono più esposti a questi rischi rispetto alle generazioni precedenti, anche se a livelli diversi a seconda dei paesi.
L’analisi di Camille Peugny sulla polarizzazione del lavoro
In molti paesi d'Europa aumetano i lavori "alti" e quelli a scarsa qualifica, a danno delle professioni "intermedie", emerge da un'analisi sociologica.
Rapporto globale sulle retribuzioni
Pubblicato il nuovo report sui salari dell'Organizzazione internazionale del lavoro. Quest'anno il focus è sulle disuguaglianze di genere: le donne hanno retribuzioni inferiori di circa 20% a livello mondiale.