Mercato del lavoro
La crisi della Grecia in dieci grafici
Lo scorso 20 giugno la Grecia è uscita dalla tutela della troika. Un intervento che passerà alla storia come un esempio di ciò che non bisogna assolutamente fare se si vuole aiutare un paese a risollevarsi.
Studiare all’università? Sì, ma con il sostegno delle famiglie
Circa la metà degli studenti europei dipende dal sostegno della famiglia per far fronte alle proprie necessità, e più di un terzo vive coi genitori. Un fenomeno diffuso in particolare al Sud, ma non solo.
Giovani europei: quasi un terzo lavora nel fine settimana
Il 29% dei giovani occupati nell'UE di età compresa tra i 20 e i 34 anni di solito lavora nei fine settimana.
Palermo e Napoli, le città dove è più difficile trovare lavoro
Solo il 3 per cento degli abitanti di Palermo e il 5 per cento di quelli di Napoli ritiene che sia facile trovare lavoro nella propria città. Le città italiane sono in fondo alla classifica delle 83 città europee comprese nell'indagine sulla percezione dei cittadini condotta dalla Commissione europea.
In Spagna e Polonia un quarto dei lavoratori è precario
La Spagna e la Polonia sono i leader europei in termini di contratti temporanei, mentre nei paesi baltici e in Romania prevale di gran lunga il tempo indeterminato.
Nei paesi Ocse, un quarto dei salari è destinato al fisco
Un nuovo rapporto mostra le disparità tra il 40,5 per cento di tasse sui salari belgi e il sette per cento pagato in Cile. L’analisi offre anche informazioni dettagliate a seconda del tipo di nucleo familiare.
Inchiesta sulle condizioni di lavoro (Eurofound)
Dal 1990 Eurofound pubblica un'inchiesta europea sulle condizioni di lavoro, che negli ultimi anni si è concentrata in maniera particolare sulle questioni di genere.
Cresce l’occupazione nel settore informatico: le donne di nuovo in secondo piano?
Il settore delle tecnologie informatiche cresce a un ritmo superiore a molti altri, ma è ancora segnato dalla discriminazione di genere. Servono politiche e iniziative per contrastare le attuali tendenze.
I giovani europei pronti a spostarsi in cerca di un lavoro
Di fronte alla mancanza di prospettive lavorative molti giovani europei guardano all'emigrazione come a una possibilità concreta. E a una maggiore istruzione corrisponde una maggiore propensione a spostarsi.