giovani
Erasmus a più velocità: acesso all’istruzione e diseguaglianze economiche
Ogni anno centinaia di migliaia di europee ed europei partecipano al programma Erasmus, uno scambio accademico e culturale che influenza la loro carriera e la loro vita. Molti studenti però ne restano parzialmente esclusi
Balcani occidentali: la pandemia penalizza i più giovani
Alti tassi di disoccupazione, ineguaglianze sempre più evidenti e digital divide. Nei Balcani la crisi rischia di lasciare indietro soprattutto i giovani e provocare una nuova ondata di migrazioni, ma potrebbe anche offrire nuove opportunità per rilanciare le economie.
L’arte del viaggiare lentamente
Era il 1972 quando i primi 87 mila biglietti Interrail furono emessi dalle ferrovie di vari paesi europei. Oggi, a 47 anni dalla sua creazione, più di 10 milioni di persone hanno scelto di fare un viaggio in Interrail.
In treno gratis per l’Europa: ecco i paesi dove i giovani si contendendono l’Interrail Pass
L’Interrail Pass consente di viaggiare in treno per l’Europa in 30 paesi e di rimanere in ciascuno di essi per tutto il tempo che si desidera. In estate saranno circa 14.500 i giovani europei che proveranno il brivido di questa esperienza a costo zero.
Giovani europei: quasi un terzo lavora nel fine settimana
Il 29% dei giovani occupati nell'UE di età compresa tra i 20 e i 34 anni di solito lavora nei fine settimana.
190 milioni di europei non sono mai stati all’estero
L’Erasmus, la fine del roaming, la comodità dell’euro: la retorica sui benefici dell’integrazione europea tocca solo i pochi che si spostano spesso da un paese all’altro. Ma il 37 per cento dei cittadini europei non è nemmeno mai stato in un altro paese dell'Unione.
Anche in Europa la parità comincia dal nido
Asili nido o nonni? I servizi di custodia dei bambini in età prescolare variano molto a seconda dei paesi, con conseguenze importanti sulla parità di genere
Non solo Erasmus: dove e perché si muovono gli studenti d’Europa
Moltissimi studenti del sud-est Europa si iscrivono all’università all’estero, ma per buona parte di loro uscire dalla regione resta un miraggio
Troppi giovani sono Neet
Non lavorano né studiano: un fenomeno esploso con la crisi, soprattutto nell'Europa meridionale