Home » Archives for Lorenzo Ferrari
Lorenzo Ferrari

About Lorenzo Ferrari

Lorenzo Ferrari heads the data team at Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa and is the editorial coordinator of EDJNet. He has a PhD in the history of European integration and has published a couple of books.

Serviranno secoli per colmare il divario di genere nei nomi delle strade europee

By , |2023-07-26T18:35:42+01:00Marzo 6th, 2023|Tags: , |

In 30 tra le più grandi città europee, le strade intitolate agli uomini costituiscono in media il 91 per cento di quelle dedicate a individui. Il divario inizia a ridursi in alcune località, ma il ritmo è comunque troppo lento: occorrono anche strategie alternative.

Commenti disabilitati su Serviranno secoli per colmare il divario di genere nei nomi delle strade europee

Covid-19 e carceri: chiusure dolorose e innovazioni incoraggianti

By |2023-07-26T17:14:32+01:00Febbraio 4th, 2022|Tags: , , , , |

Un’intervista con Alessio Scandurra, direttore dello European Prison Observatory, per comprendere l’impatto della pandemia sulle carceri europee, sia a livello sanitario sia in termini di minori o maggiori opportunità per le persone detenute.

Commenti disabilitati su Covid-19 e carceri: chiusure dolorose e innovazioni incoraggianti

Più treni, meno emissioni

By , |2023-07-26T18:22:03+01:00Ottobre 27th, 2021|Tags: |

Già oggi i treni offrono un’alternativa ragionevole per circa metà delle rotte aeree a corto raggio più intensamente utilizzate in Europa. Ulteriori miglioramenti e incentivi potrebbero portare a ridurre le emissioni di CO2 legate ai trasporti. Uno studio firmato Greenpeace-OBC Transeuropa.

Commenti disabilitati su Più treni, meno emissioni

Sempre più treni attraversano i confini in Europa

By , |2023-07-26T18:32:28+01:00Marzo 29th, 2021|Tags: , |

L’Europa è coperta da una fitta rete di collegamenti ferroviari internazionali, che aumenteranno ancora nei prossimi anni grazie a nuove infrastrutture e alla nascita del mercato unico ferroviario. Ma ci sono profonde differenze tra le regioni centrali e quelle periferiche del continente 

Commenti disabilitati su Sempre più treni attraversano i confini in Europa

A Bucarest l’AIDS è ancora un problema

By |2023-07-26T16:57:48+01:00Novembre 17th, 2020|Tags: |

In controtendenza rispetto al resto d'Europa, la capitale della Romania ha segnato negli ultimi anni un drastico aumento di casi di HIV/AIDS. Una crisi alimentata dall'uso di droghe sintetiche e dall'insufficienza dei programmi di riduzione del danno.

Commenti disabilitati su A Bucarest l’AIDS è ancora un problema

Il riscaldamento climatico in Europa, comune per comune

By , |2023-07-26T17:42:30+01:00Maggio 14th, 2020|Tags: |

In oltre 35.000 comuni europei, la temperatura media è aumentata di oltre 2°C negli ultimi cinquant’anni. Dalle grandi città ai villaggi rurali, la crisi climatica sta investendo ogni angolo d’Europa – ma i cittadini si stanno attivando, e finalmente le autorità iniziano a reagire

Commenti disabilitati su Il riscaldamento climatico in Europa, comune per comune

Avere le idee chiare sull’Europa fa guadagnare nei sondaggi

By |2023-07-26T17:01:55+01:00Agosto 6th, 2019|Tags: |

Le preferenze degli elettori sono sempre più influenzate dalla loro posizione sull'integrazione europea. A beneficiarne sono in particolare i partiti più europeisti, come quelli affiliati a Renew Europe, e quelli più euroscettici, come i membri di Identità e Democrazia.

Commenti disabilitati su Avere le idee chiare sull’Europa fa guadagnare nei sondaggi

La propaganda politica su Facebook nel Sud-Est Europa

By , |2023-07-26T18:08:59+01:00Giugno 17th, 2019|Tags: , , |

I dati sui post politici a pagamento pubblicati nei mesi precedenti le elezioni europee mettono in evidenza le differenze tra le arene politiche dei diversi paesi. In Romania prevalgono i partiti nazionali, in Grecia i singoli candidati, in Slovenia il Parlamento europeo.

Commenti disabilitati su La propaganda politica su Facebook nel Sud-Est Europa

Quanto hanno speso su Facebook le istituzioni e i partiti europei

By , |2023-07-26T18:24:56+01:00Giugno 17th, 2019|Tags: , , |

Nella campagna per le elezioni europee di maggio, le istituzioni dell’UE e i partiti europei hanno speso quasi 4 milioni di euro in post a pagamento. I dati pubblicati da Facebook permettono di vedere quanto è stato speso nei diversi paesi, e chi ha investito di più.

Commenti disabilitati su Quanto hanno speso su Facebook le istituzioni e i partiti europei
Go to Top