Giustizia
Grecia: l’abuso della custodia cautelare
Nonostante un numero elevato di detenuti e tempi di detenzione di gran lunga superiori alle medie europee, il sistema giudiziario greco fa un abuso sistematico della custodia cautelare.
Covid-19 e carceri: chiusure dolorose e innovazioni incoraggianti
Un’intervista con Alessio Scandurra, direttore dello European Prison Observatory, per comprendere l’impatto della pandemia sulle carceri europee, sia a livello sanitario sia in termini di minori o maggiori opportunità per le persone detenute.
Covid: La gestione della pandemia nelle carceri europee
Nonostante le carceri siano un terreno fertile per i virus, le amministrazioni penitenziarie hanno comunicato pochi dati sui casi di Covid-19, sui decessi e sulle vaccinazioni nelle prigioni europee. Qual è l’impatto della pandemia nelle carceri europee? Ce lo raccontano i dati raccolti in 32 paesi.
Infrazioni europee, migliora ancora la posizione dell’Italia
Dall’inizio dell’anno sono 5 le procedure di infrazione aperte contro l’Italia. Solo 5 paesi hanno fatto meglio. Le infrazioni complessive a carico del nostro paese sono scese a 82. Un dato che colloca l’Italia al settimo posto tra i paesi meno disciplinati.
In calo le procedure di infrazione UE a carico dell’Italia
Dall’inizio dell’anno la Commissione europea ha avviato 31 nuove procedure di infrazione a carico dell’Italia. Nonostante questo le procedure attualmente in corso sono diminuite rispetto a giugno, passando dal dato record di 92 a 85.
Le leggi europee che non vengono applicate nel sud-est Europa
Molti paesi dell'Unione europea evitano di applicare alcuni regolamenti e direttive europee. Gli ultimi dati raccolti da EDJNet offrono delle indicazioni sulle procedure di infrazione aperte contro i singoli stati e sulle sanzioni che rischiano, ma anche sulla capacità dei governi di negoziare con le istituzioni dell'UE.
I nuovi dati sulle procedure europee di infrazione
Un aggiornamento di InfringEye, lo strumento di EDJNet per esplorare i dati sui contenziosi in corso tra la Commissione europea e gli stati membri. Proponiamo uno sguardo d’insieme sugli ultimi dieci mesi, con la possibilità di scaricare dataset per ogni stato membro.
Tutto ciò che avete sempre voluto sapere sulle procedure d’infrazione dell’Unione europea
InfringEye è uno strumento di analisi dei dati sviluppato da EDJNet, che rende più facile per giornalisti e cittadini comprendere i meccanismi di infrazione dell’Unione europea e monitorare le procedure passate e quelle in corso. Qui sono presentati gli aspetti principali; altri dati e materiali sono disponibili sulla pagina dedicata.
Polonia e Ue: tre anni di litigi
Dal 2015 le relazioni tra l’Unione europea e il governo polacco sono state sempre più difficili a causa delle ripetute violazioni da parte di Varsavia dello stato di diritto e del valori fondamentali europei. Per fare un po’ di chiarezza sulla questione, Biqdata ha ricostruito tre anni di dispute.