sanità
Un lusso chiamato psicoterapia
L'ansia e la depressione erano tra i problemi di salute mentale più comuni nell'Unione europea anche prima della pandemia. In tutti i paesi Ue si riscontrano dei limiti nei servizi di assistenza psicologica offerti dal Servizio sanitario nazionali, alcuni paesi non offrono nemmeno il servizio.
Covid-19 e carceri: chiusure dolorose e innovazioni incoraggianti
Un’intervista con Alessio Scandurra, direttore dello European Prison Observatory, per comprendere l’impatto della pandemia sulle carceri europee, sia a livello sanitario sia in termini di minori o maggiori opportunità per le persone detenute.
Romania: 25.000 morti da inquinamento all’anno
Da anni i media denunciano che la Romania sta diventando la discarica d'Europa. Ma le istituzioni non intervengono e intanto l’Agenzia Europea dell’Ambiente riporta che il paese occupa il primo posto in Europa per i decessi causati dall’inquinamento.
La gestione della pandemia nelle carceri italiane e europee
In molti paesi dell’Unione europea la pandemia ha colpito duramente le prigioni, ambienti chiusi, spesso insalubri e già caratterizzati da molte restrizioni. In Italia, uno dei paesi con gli istituti più sovraffollati, ha acuito vari problemi strutturali preesistenti.
Covid: La gestione della pandemia nelle carceri europee
Nonostante le carceri siano un terreno fertile per i virus, le amministrazioni penitenziarie hanno comunicato pochi dati sui casi di Covid-19, sui decessi e sulle vaccinazioni nelle prigioni europee. Qual è l’impatto della pandemia nelle carceri europee? Ce lo raccontano i dati raccolti in 32 paesi.
Più della metà dei paesi europei vieta l’accesso alla procreazione assistita alle lesbiche, mentre quasi un terzo dei paesi lo vieta alle donne single
La situazione è ancora più difficile per le persone transessuali e intersessuali che, oltre alle barriere legali, devono fare i conti anche con ostacoli economici: la maggior parte dei sistemi sanitari pubblici copre solo una parte dei costi del trattamento, le liste di attesa sono molto lunghe e i criteri di accesso molto ristretti.
La pandemia e i giovani nei Balcani
Le misure restrittive dovute alla pandemia da Covid-19 rischiano di mettere in difficoltà ancor di più i giovani nei Balcani, un segmento di popolazione da anni in costante declino demografico. Un quadro su contagi e stato della campagna vaccinale nella penisola balcanica, con uno sguardo ai più giovani.
Covid: lavoro e salute mentale dei giovani europei a rischio
Un rapporto di Eurofound racconta la crisi dei giovani europei: la fascia di età 18-34 è quella più colpita dalla perdita del lavoro da un lato, e dalla sofferenza psicologica dall’altro. I giovani europei stanno pagando cara la Pandemia di Covid-19.
Vaccini Covid: il tabù dei brevetti in Europa
Per l’Ue, gli intoppi nella distribuzione dei vaccini possono essere risolti grazie alle collaborazioni volontarie messe in campo dai colossi farmaceutici. Ma la società civile e diversi Paesi chiedono la liberalizzazione dei brevetti, per poter produrre autonomamente dosi e garantire la copertura vaccinale al maggior numero di persone possibile. Seconda parte dell’inchiesta di Stefano Valentino sulle pratiche monopolistiche delle aziende farmaceutiche.