Discriminazione
Serviranno secoli per colmare il divario di genere nei nomi delle strade europee
In 30 tra le più grandi città europee, le strade intitolate agli uomini costituiscono in media il 91 per cento di quelle dedicate a individui. Il divario inizia a ridursi in alcune località, ma il ritmo è comunque troppo lento: occorrono anche strategie alternative.
Più della metà dei paesi europei vieta l’accesso alla procreazione assistita alle lesbiche, mentre quasi un terzo dei paesi lo vieta alle donne single
La situazione è ancora più difficile per le persone transessuali e intersessuali che, oltre alle barriere legali, devono fare i conti anche con ostacoli economici: la maggior parte dei sistemi sanitari pubblici copre solo una parte dei costi del trattamento, le liste di attesa sono molto lunghe e i criteri di accesso molto ristretti.
Antidiscriminazione, io non ti conosco
Le direttive europee hanno permesso, negli ultimi venti anni, la creazione in Europa di enti preposti alla tutela della cittadinanza contro le discriminazioni. La maggior parte di essi sono ancora poco conosciuti, ma in alcuni paesi del Sud-Est Europa si trovano delle eccezioni
Quanto pesano i pregiudizi contro i rom?
Il controverso sgombero del Camping River a Roma ha riacceso l’attenzione sulla presenza dei rom in Italia, che resta contenuta rispetto a molti paesi europei ma è oggetto di intense discriminazioni.