Notizie
In Italia i femminicidi stanno diminuendo meno degli omicidi
Rispetto al resto d'Europa, il numero di omicidi in Italia è basso e il numero di vittime maschili è diminuito drasticamente nel corso degli anni. Ma lo stesso non si può dire delle donne. Nel frattempo, a livello europeo, l'eterogeneità delle classificazioni degli omicidi rende difficile il conteggio dei femminicidi.
Italia bloccata nella “trappola dei talenti” europea
Sempre meno giovani e sempre meno laureati. Tredici regioni italiane su 21 non sono solo in declino demografico perché molti vanno via, ma fanno fatica a formare i pochi giovani che rimangono e portarli fino alla laurea universitaria. E non è solo il Sud a soffrire.
A chi sono intitolate le strade nelle città italiane?
Solo una manciata di strade nei capoluoghi di regione italiani sono dedicate alle donne. Si tratta per lo più di figure religiose.
Uomini, santi ed europei: chi domina lo stradario delle capitali europee
Nell’ambito del progetto Mapping Diversity, abbiamo stilato la classifica dei personaggi che compaiono più di frequente nei toponimi di 15 capitali europee. Prevalgono di gran lunga uomini di etnia bianca, con una percentuale di figure religiose decisamente importante.
Serviranno secoli per colmare il divario di genere nei nomi delle strade europee
In 30 tra le più grandi città europee, le strade intitolate agli uomini costituiscono in media il 91 per cento di quelle dedicate a individui. Il divario inizia a ridursi in alcune località, ma il ritmo è comunque troppo lento: occorrono anche strategie alternative.
In Europa si combatte una guerra (non dichiarata) contro le donne
Diciotto redazioni di diversi Paesi europei hanno condotto per la prima volta un’indagine transnazionale che cerca di far luce non solo sui femminicidi e sulla crescente violenza nei confronti delle donne all’epoca della pandemia, ma anche sulla sconcertante carenza di dati aggiornati sul fenomeno.
Don’t miss the train: Methodology
What we did and how we did it This article tries to answer a seemingly straightforward question: how easy it is for citizens in Europe to travel by train, and what explains differences within countries? In our attempt to answer this, we wanted to look at two measures – distances to train stations and the proportion of people who are well connected to (less than 10,000 steps to a station) versus poorly connected from (at least 30,000 steps to a station) the railway network. Distances to a train station tell us how far someone must travel, while the other
Le aziende alimentari europee non rispettano le loro promesse di ridurre la plastica
Un’indagine realizzata da Deutsche Welle rivela che due terzi delle promesse fatte dalle grandi aziende del settore alimentare di ridurre l’uso di plastica non sono state rispettate. Ma la legislazione può intervenire.
Sud-Est Europa: gli investimenti in innovazione non bastano
All’interno dell’UE, i paesi balcanici sono tra quelli che investono meno nella ricerca e nell’innovazione. I fondi europei danno un contributo positivo, ma il divario col resto d’Europa tende comunque ad allargarsi. Le ragioni sono molteplici.