Elezioni
Come le “Big Tech” influenzano le elezioni
Le cosiddette “Big Tech” (le grandi aziende tecnologiche, tra cui Google, Facebook, Amazon, Apple e Microsoft) si sono trasformate: da semplici piattaforme sono diventate dei veri grandi attori internazionali, con motivazioni e interessi finanziari e politici. Per questo è importante riflettere sul ruolo che giocano nell’influenzare i processi elettorali, anche in Europa.
Elezioni presidenziali 2019 in Romania: la diaspora al voto
Nel corso delle ultime elezioni presidenziali romene, quasi un milione di elettori ha votato dall'estero recandosi agli oltre 800 seggi sparsi in tutto il mondo e aperti dal venerdì alla domenica: un’esplorazione visiva dei dati
L’Ue sta venendo meno agli aiuti promessi alla Tunisia?
Il 15 settembre in Tunisia si svolgeranno le seconde elezioni presidenziali della sua storia democratica. Che cosa ha fatto finora l’Ue per sostenere la transizione democratica? A fronte degli impegni politici presi e delle risorse economiche destinate da Bruxelles a Tunisi, non si segnalano progressi.
Come arrivano gli annunci sulla mia bacheca?
I candidati al Parlamento europeo, i partiti e le istituzioni hanno speso cifre astronomiche per la pubblicità politica su Facebook. Dopo aver analizzato la situazione in diversi paesi Ue e in Europa nel suo complesso, passiamo al caso della Polonia.
Non ha vinto il populismo, ma la frammentazione
Nel corso dei prossimi cinque anni l’Unione europea sarà frammentata come mai avvenuto prima d’ora, ritiene il politologo olandese Cas Mudde. Questa frammentazione è la lezione principale che si trae dalle elezioni europee 2019. E contrariamente alla narrazione preponderante nell’ultimo decennio, i vecchi partiti centristi non devono misurarsi solo con un insieme di partiti e gruppi populisti anti-sistema.
Facebook è il principale strumento di propaganda dei partiti
I dati mostrano che durante la campagna per le elezioni europee di maggio, i partiti politici hanno speso milioni di euro per la pubblicità mirata su Facebook. La piattaforma social ha quasi completamente sostituito gli incontri e il contatto personale tra candidati ed elettori.
Ecco come i partiti europei cercano di influenzare l’opinione pubblica
Ambiente, situazione economica e ovviamente immigrazione: in vista delle elezioni europee, i partiti hanno speso milioni in pubblicità politica su Facebook. Abbiamo analizzato i contenuti di 35.000 inserzioni in cinque diversi paesi.
Come i partiti cercano il favore degli elettori online
I partiti tedeschi differiscono molto nel modo di farsi pubblicità su Facebook. Il partito conservatore CDU punta su regioni, mentre il partito di sinistra SPD mette a punto pubblicità in funzione del genere. Alternativa per la Germania, formazione di estrema destra, usa invece un criterio completamente diverso.
La geografia di chi non ama l’Unione europea
Chi ha votato contro una maggior integrazione nell'Unione europea e perché? Un gruppo di ricerca si è posto la questione, esaminando i dati dei risultati nazionali di più di 63mila seggi elettorali in Europa.