parlamento europeo
Popolari europei: la fatica a distanziarsi da Orbán
Le traversie tra Ungheria e istituzioni europee vanno avanti da una decina d’anni fra tante parole e mai nessuno strappo vero. La deriva autoritaria di Orban sembra essere arrivata al culmine con il COVID-19. Cambierà qualcosa?
Commissione von der Leyen: cambiamento climatico e governance internazionale
Dopo un’attesa durata mesi, la Commissione von der Leyen ha ottenuto ieri il via libera e si insedierà il primo dicembre. Qual è stato il percorso degli scorsi mesi, e perchè la lunga gestazione?
Parlamento europeo e parità di genere: l’Ue si avvicina al suo obiettivo
Alle ultime elezioni per il Parlamento europeo, l’Unione ha eletto un numero record di europarlamentari donne. Ciononostante, gli uomini occupano ancora quasi il 60 per cento delle poltrone.
In attesa del nuovo europarlamento
Cosa si dice a proposito delle nomine imminenti nelle istituzioni europee, e in che termini se ne parla? Ci sono dei sentimenti prevalenti? E quali argomenti emergono? Un'analisi testuale su 18mila tweet raccolti dopo le elezioni europee 2019 con le parole chiave riferite alle nomine in corso e alla neoeletta assemblea.
Non ha vinto il populismo, ma la frammentazione
Nel corso dei prossimi cinque anni l’Unione europea sarà frammentata come mai avvenuto prima d’ora, ritiene il politologo olandese Cas Mudde. Questa frammentazione è la lezione principale che si trae dalle elezioni europee 2019. E contrariamente alla narrazione preponderante nell’ultimo decennio, i vecchi partiti centristi non devono misurarsi solo con un insieme di partiti e gruppi populisti anti-sistema.
Romeni e bulgari tra gli europarlamentari più influenti
VoteWatch ha fatto un bilancio sull'attività dei parlamentari europei nella legislatura che si chiude, individuando i paesi e le persone che sono riuscire a fare valere di più il loro peso.
Quanto sarà paritario il prossimo Parlamento europeo?
I partiti candideranno abbastanza donne, e le metteranno in posizioni eleggibili in lista? Non bastano infatti i sistemi elettorali: per incentivare la rappresentanza femminile contano mentalità e azioni concrete. Numeri alla mano, vediamo da che punto si parte.
L’assenteismo degli eurodeputati a Strasburgo
La partecipazione alle sessioni plenarie dell’Europarlamento spesso è poco più che simbolica. In alcuni casi le spiegazioni sono sensate, e alcune modalità del confronto istituzionale potrebbero essere riviste. Ma in un momento in cui l'immagine e la funzione stessa dell'Unione sono messe alla prova, gli eurodeputati dovrebbero impegnarsi a non disertare i dibattiti importanti.
La galassia Twitter del Parlamento europeo
Questo è il primo di una serie di post su come i membri del Parlamento europeo utilizzano Twitter. Questo primo articolo presenta la galassia Twitter del Parlamento europeo, delinea i limiti dell’analisi e mostra alcune tendenze generali. I prossimi post si concentreranno su alcuni aspetti specifici.