Home » Archives for Ornaldo Gjergji
Ornaldo Gjergji

About Ornaldo Gjergji

Ornaldo Gjergji is a European data journalist working for OBC Transeuropa. He is specialised in philosophy and international relations: ethics, human rights and armed conflicts.

Erasmus a più velocità: acesso all’istruzione e diseguaglianze economiche

By , , |2023-07-26T17:20:21+01:00Gennaio 31st, 2022|Tags: , , , |

Ogni anno centinaia di migliaia di europee ed europei partecipano al programma Erasmus, uno scambio accademico e culturale che influenza la loro carriera e la loro vita. Molti studenti però ne restano parzialmente esclusi

Commenti disabilitati su Erasmus a più velocità: acesso all’istruzione e diseguaglianze economiche

Internet in Europa è sempre più veloce, ma non per tutti

By , |2023-07-26T17:47:39+01:00Settembre 22nd, 2021|Tags: , , |

Nell’ultimo anno e mezzo la velocità di navigazione in Europa è aumentata di oltre la metà. Aumenta però il divario tra centri e periferie e tra i paesi del Nord Europa e quelli del Sud-Est

Commenti disabilitati su Internet in Europa è sempre più veloce, ma non per tutti

Biden, i paesi Ue e le esportazioni di armi

By |2023-07-26T17:02:43+01:00Marzo 26th, 2021|Tags: , , |

Con l’arrivo di Biden alla Casa Bianca molte cose si stanno muovendo sullo scacchiere internazionale. Tra cui i rapporti fra democrazie occidentali e medio oriente. Relazioni che si giocano anche sul piano dell’export bellico

Commenti disabilitati su Biden, i paesi Ue e le esportazioni di armi

Emissioni di CO2: i disincentivi UE stanno fallendo

By |2023-07-26T17:19:42+01:00Febbraio 4th, 2021|Tags: , |

L’EU Emission Trading System, il principale meccanismo creato dall'Unione europea per scoraggiare le emissioni di CO2, sembra non sortire gli effetti desiderati. Grandi gruppi industriali, spesso con l'appoggio degli stessi governi, approfittano delle falle del sistema per continuare a produrre energia da fonti fossili

Commenti disabilitati su Emissioni di CO2: i disincentivi UE stanno fallendo

Come viene prodotta l’energia nell’Ue (e quante emissioni ne derivano)

By |2023-07-26T17:09:50+01:00Gennaio 22nd, 2021|Tags: |

Le fonti naturali con cui viene prodotta l’energia influiscono direttamente sulle emissioni di CO2 e sulla sostenibilità ambientale del settore nel lungo periodo. Le differenze fra i paesi Ue sono importanti e segnalano approcci molto diversi fra loro.

Commenti disabilitati su Come viene prodotta l’energia nell’Ue (e quante emissioni ne derivano)

Emissioni in Europa: energia, quanta CO2 ci costi?

By |2023-07-26T17:20:02+01:00Gennaio 21st, 2021|

La produzione d'energia è l’attività umana che – guardando alle emissioni di CO2 – più va a impattare sull’ambiente. Per quanto nell'Ue le emissioni stiano calando, è ancora il più grande ostacolo per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica. Intanto nei Balcani si progettano nuove centrali a carbone.

Commenti disabilitati su Emissioni in Europa: energia, quanta CO2 ci costi?

Popolari europei: la fatica a distanziarsi da Orbán

By |2023-07-26T18:22:25+01:00Maggio 29th, 2020|Tags: , |

Le traversie tra Ungheria e istituzioni europee vanno avanti da una decina d’anni fra tante parole e mai nessuno strappo vero. La deriva autoritaria di Orban sembra essere arrivata al culmine con il COVID-19. Cambierà qualcosa?

Commenti disabilitati su Popolari europei: la fatica a distanziarsi da Orbán

Il riscaldamento climatico in Europa, comune per comune

By , |2023-07-26T17:42:30+01:00Maggio 14th, 2020|Tags: |

In oltre 35.000 comuni europei, la temperatura media è aumentata di oltre 2°C negli ultimi cinquant’anni. Dalle grandi città ai villaggi rurali, la crisi climatica sta investendo ogni angolo d’Europa – ma i cittadini si stanno attivando, e finalmente le autorità iniziano a reagire

Commenti disabilitati su Il riscaldamento climatico in Europa, comune per comune

Quanto è aumentata la temperatura nei comuni italiani dagli anni ’60 a oggi

By , |2023-07-26T18:24:20+01:00Marzo 30th, 2020|Tags: |

Un'analisi granulare della crisi climatica rivela che la temperatura media nei comuni italiani è cresciuta in media di 2,2°C nel giro di cinquant'anni, con un aumento che ha toccato picchi di oltre 4°C in alcune aree del paese. 

Commenti disabilitati su Quanto è aumentata la temperatura nei comuni italiani dagli anni ’60 a oggi

Italia: fare politica coi soldi dei politici

By , |2023-07-26T17:50:42+01:00Gennaio 2nd, 2020|Tags: , |

Dopo l’abolizione del finanziamento pubblico diretto alla politica nel 2013, in Italia si puntava ad aumentare le donazioni di privati. I numeri mostrano un quadro diverso: pochi i fondi di “grossi donatori”, tanti quelli di rappresentanti eletti. L’assenza di finanziamento pubblico diretto dell'Italia rimane, in Europa, un'anomalia

Commenti disabilitati su Italia: fare politica coi soldi dei politici
Go to Top