energie rinnovabili
Come viene prodotta l’energia nell’Ue (e quante emissioni ne derivano)
Le fonti naturali con cui viene prodotta l’energia influiscono direttamente sulle emissioni di CO2 e sulla sostenibilità ambientale del settore nel lungo periodo. Le differenze fra i paesi Ue sono importanti e segnalano approcci molto diversi fra loro.
La rinascita dell’Ue passa dalla green economy
Se messi in pratica in modo diligente ed efficace, i provvedimenti per la ripresa annunciati dalla Banca centrale europea e il Next Generation Plan della Commissione europea potrebbero dare inizio a una rinascita per l’Ue. Ma ci sono ancora degli ostacoli da superare.
Emissioni di CO2: è tempo di ricaduta?
La crisi COVID-19 ha provocato un'inedita diminuzione delle emissioni di CO2 e dei consumi energetici in Europa, con benefici per le fonti rinnovabili. Questo effetto potrebbe essere solamente temporaneo – ma potrebbe anche segnare l'avvio di una transizione energetica.
Gas serra: il mercato europeo delle emissioni funziona?
In mancanza di un prezzo abbastanza alto delle emissioni di anidride carbonica, l'eccedenza di quote di emissioni di gas a effetto serra rimarrà elevata e il mercato europeo di anidride carbonica (Emissions Trading System, EU ETS) sarà inutile.
Il carbone soffoca i Balcani occidentali (e l’Europa)
I 16 impianti a carbone dei Balcani occidentali inquinano quanto le 250 centrali attive all’interno dell'Unione europea. Le conseguenze sulla salute sono pesanti, non solo all’interno della regione.
L’Europa di fronte alla sfida della povertà energetica
Difficoltà a riscaldare la propria abitazione d'inverno, ma anche a tenerla a una temperatura accettabile d'estate, o al sicuro da umidità e infiltrazioni. Problemi legati alla situzione abitativa che si riscontrano in molti paesi europei.
Un atlante europeo dell’energia
Uno strumento per raccontare la storia e la situazione della transizione energetica europea.
La Germania tra carbone e gas russo
Una commissione tedesca raccomanda al governo di Berlino di eliminare l'uso del carbone entro i prossimi 19 anni: un ulteriore argomento a favore della costruzione del controverso gasdotto Nord Stream 2. Su cui però sia la Commissione europea che gli Stati Uniti nutrono riserve.
Una mappatura della “finanza verde”
Le 23 maggiori banche di sviluppo nazionali e regionali pubblicano ogni anno dal 2015 una "Green Finance Mapping".