Inquinamento
Emissioni di CO2: i disincentivi UE stanno fallendo
L’EU Emission Trading System, il principale meccanismo creato dall'Unione europea per scoraggiare le emissioni di CO2, sembra non sortire gli effetti desiderati. Grandi gruppi industriali, spesso con l'appoggio degli stessi governi, approfittano delle falle del sistema per continuare a produrre energia da fonti fossili
La transizione energetica che ancora manca
L’Unione europea intende abbandonare il carbone entro il 2050. Un forte contributo dovrà però arrivare anche dalle banche europee, che nonostante l’apparente “svolta green” finanziano ancora il 26% di tutti i progetti per lo sviluppo di centrali a carbone nel mondo.
La difesa comune europea parte dai droni, anche armati
L’Ue dipende dal settore privato per lo sviluppo di tecnologie nel campo della difesa. Questo perché da quasi 15 anni la ricerca viene finanziata con fondi pubblici che vanno, in parte, ad aziende private di armamenti.
Il carbone soffoca i Balcani occidentali (e l’Europa)
I 16 impianti a carbone dei Balcani occidentali inquinano quanto le 250 centrali attive all’interno dell'Unione europea. Le conseguenze sulla salute sono pesanti, non solo all’interno della regione.
A che punto siamo con gli obiettivi su gas serra ed energie rinnovabili
L'Ue nel suo complesso ha già diminuito del 22,4% le emissioni rispetto al 1990. Ma la situazione non è uniforme e in 5 paesi si sono registrati peggioramenti. Per il consumo di energia "verde" invece serve uno sforzo ulteriore.
L’Unione europea promuove il consumo di carne nonostante il suo impatto ambientale
L’Unione europea ha stanziato ingenti risorse negli ultimi 3 anni per programmi che promuovono la carne europea. Sollevando molti dubbi sulla compatibilità di questa spesa rispetto alle dichiarate intenzioni dell’Ue in ambito climatico.
Inverni in abitazioni fredde e città inquinate? Nei Balcani qualcosa sta cambiando
Molti cittadini dell'Europa sud-orientale non possono permettersi di scaldare adeguatamente la propria casa. L'impatto sulla loro salute e sull'inquinamento atmosferico è grave, ma la povertà energetica inizia a diminuire.
Allarme sull’inquinamento dell’aria in Europa
Secondo un rapporto pubblicato il 30 gennaio scorso tra gli 8 paesi Ue analizzati, sette “non hanno efficacemente implementato” una direttiva che risale a 10 anni fa sulle norme per la qualità dell’aria.
La plastica invade il Polo Nord
Nelle regioni artiche europee sono stati rilevati livelli crescenti di plastica, frammentata in particelle estremanente piccole. E non c'è modo di rimuovere le microplastiche dagli oceani, dalla neve o dai ghiacci.