agricoltura
La metà dei fondi europei per combattere il cambiamento climatico non ha prodotto risultati
Tra il 2014 e il 2020 l’Unione europea, nell’ambito della Politica Agricola Comune, ha speso 100 miliardi di euro per combattere il cambiamento climatico. Ma questi fondi, che rappresentano la metà dell’intero budget UE destinato alla lotta al cambiamento climatico, non hanno portato a una riduzione delle emissioni di gas serra.
I dati sulla siccità in Europa
L'Osservatorio europeo sulla siccità raccoglie e mette a disposizione dati e carte sulle ondate di siccità passate, attuali e future in Europa.
Una stima del sostegno agricolo
Come evolvono le politiche agricole in Europa?
La politica dell’Unione mette a rischio la pesca sostenibile
Le pressioni delle lobby della pesca industriale per conservare i propri affari nel Mediterraneo occidentale possono mettere a rischio le popolazioni ittiche e i piccoli pescatori, minando la sostenibilità del settore. Le evidenze in un'inchiesta che pubblicheremo in tre parti: qui la prima, sulla controproducente legislazione europea.
Allevamenti: l’uso degli antibiotici è in calo, ma non abbastanza
In Europa, come nel resto del mondo, la maggior parte degli antibiotici venduti è destinata alla somministrazione animale. Ma l'uso improprio di queste molecole negli allevamenti favorisce lo sviluppo e la trasmissione, anche all'uomo, di batteri resistenti ai farmaci. Alcune azioni sono possibili, come superare l'uso preventivo.
Latte di pecora in Sardegna: la crisi non ha radici in Romania
La Romania è emersa tra i capri espiatori – o meglio pecore, in questo caso – della crisi del latte in Sardegna. Ma i numeri dicono che non c'entra nulla.
L’Unione europea promuove il consumo di carne nonostante il suo impatto ambientale
L’Unione europea ha stanziato ingenti risorse negli ultimi 3 anni per programmi che promuovono la carne europea. Sollevando molti dubbi sulla compatibilità di questa spesa rispetto alle dichiarate intenzioni dell’Ue in ambito climatico.
L’Atlante della politica agricola comune
"La nostra agricoltura sta cambiando e con essa i modelli sociali e l'ambiente".
Un’Europa sempre meno fertile
Il suolo svolge funzioni delicate e cruciali, ma si trova sempre più sotto minaccia: oltre all’erosione e all’inquinamento, in molte zone d’Europa sta aumentando la copertura artificiale dei terreni. Ma è ancora possibile ridurre il consumo di suolo.