Inquinamento
L’inquinamento delle automobili costa oltre 62 miliardi di euro l’anno
Costi per la salute, ma non solo. Se si considerano anche i danni alla biodiversità e all'agricoltura la stima è ancora più alta. La buona notizia è che per il 2030 si prevede un calo delle emissioni auto, e dunque un contenimento di questi costi. Ma la scelta di politiche mirate può fare una grande differenza.
L’inquinamento atmosferico uccide più di 500.000 europei all’anno
Nonostante gli sforzi compiuti dei paesi europei, l'inquinamento atmosferico (soprattutto polveri sottili, ossido di azoto e ozono) continua a uccidere centinaia di migliaia di persone ogni anno.
L’Ue sta riducendo le emissioni di gas serra più del previsto
L’Unione europea ha fissato una serie di obiettivi per combattere il cambiamento climatico entro il 2020, impegnandosi a ridurre le sue emissioni di gas serra di almeno il 20 per cento rispetto ai livelli del 1990.
Nuovi – ma insufficienti – limiti per le emissioni delle auto
Le nuove soglie massime approvate dagli stati membri sono ambiziose, ma non bastano per contrastare in modo efficace il riscaldamento globale in atto.
Riciclaggio della plastica: l’Europa avanza, ma in ordine sparso
La “strategia europea della plastica” si fa strada a Bruxelles. Ma se alcuni paesi membri possono già vantare buoni risultati, altri restano al palo.
La qualità delle acque in Europa lascia a desiderare
Lo stato di salute di fiumi, laghi ed estuari europei è in molti casi ben al di sotto degli standard minimi ambientali, e questo è in buona parte dovuto all’inquinamento. Lo rivela un rapporto dell’Agenzia europea dell’Ambiente.
Lo stato delle acque di balneazione in Europa
Il rapporto annuale sulla qualità delle zone di balneazione in Europa contiene una mappa interattiva che mostra il livello di inquinamento di oltre 22.000 spiagge.
Le bici conquistano le città europee
L'uso della bicicletta come mezzo di trasporto abituale si sta diffondendo sempre più per effetto della proliferazione delle infrastrutture per il noleggio e dell'apertura di nuove piste ciclabili.
Le cento città dove il dieselgate uccide di più
Le emissioni diesel in eccesso producono sono una piccola parte delle polveri nocive, eppure, sono responsabili di migliaia di morti in zone densamente popolate e con traffico elevato.