turismo
Sempre più viaggi della memoria nei Balcani
Le vicende storiche che hanno toccato l’ex Jugoslavia e l’Albania stanno finalmente entrando nello spazio europeo della memoria. Lo suggerisce anche il numero crescente dei viaggi di istruzione che vengono organizzati, perlomeno a partire dall’Italia.
Quanto valgono i passaporti europei?
Come misurare la libertà di viaggiare nel mondo? Il Passport Index di Henley & Partners è uno dei metodi più usati per valutare la forza del passaporto di un paese e – di conseguenza – la libertà di movimento dei suoi cittadini.
L’arte del viaggiare lentamente
Era il 1972 quando i primi 87 mila biglietti Interrail furono emessi dalle ferrovie di vari paesi europei. Oggi, a 47 anni dalla sua creazione, più di 10 milioni di persone hanno scelto di fare un viaggio in Interrail.
Barcellona affoga nel flusso dei turisti
I visitatori stranieri arrivano a milioni e contribuiscono al boom economico della capitale catalana. Ma il turismo di massa, sostenuto dalla disponibilità di voli e alloggi a basso costo, alimenta un crescente malcontento tra i residenti.
190 milioni di europei non sono mai stati all’estero
L’Erasmus, la fine del roaming, la comodità dell’euro: la retorica sui benefici dell’integrazione europea tocca solo i pochi che si spostano spesso da un paese all’altro. Ma il 37 per cento dei cittadini europei non è nemmeno mai stato in un altro paese dell'Unione.
Lo stato delle acque di balneazione in Europa
Il rapporto annuale sulla qualità delle zone di balneazione in Europa contiene una mappa interattiva che mostra il livello di inquinamento di oltre 22.000 spiagge.
Cultural and creative cities (European Commission)
Il Cultural and Creative Cities Monitor presenta una serie di parametri relativi alla vita culturale, all’apertura e al dinamismo di 168 città europee
Inside AirBnB
Dati tratti dal sito web di AirBnB sugli alloggi turistici nelle maggiori città e destinazioni
Dove vanno gli scarti delle nostre vacanze?
Nelle zone turistiche il peso dei rifiuti generati dal turismo si riversa su sistemi di smaltimento e riciclaggio spesso inefficienti, come rivelano i dati raccolti in diversi paesi europei.