Diritti digitali
Prove di discriminazione algoritmica in Serbia
La legge sulla Social Card in serbia prevede la raccolta di una vasta quantità di dati personali dei beneficiari dell’assistenza sociale finanziaria, per trasferirli a un algoritmo che valuta la loro condizione socio-economica. L’obiettivo dichiarato è migliorare la distribuzione delle risorse, ma oltre 22 mila persone hanno già perso il sussidio, senza sapere perché.
Europa fortezza digitale #3: Automazione e sorveglianza nella Fortezza Europa
L’intelligenza artificiale e gli algoritmi sono al centro del nuovo regime di controllo della mobilità dell'UE. Decisioni automatizzate ad alto rischio vengono prese su vite umane. Si tratta di un mercato emergente non regolamentato da molti miliardi di euro con applicazioni "intelligenti" distopiche.
Europa fortezza digitale #2: intrappolati in un sistema di sorveglianza digitale
L'impatto dei sistemi di sorveglianza sulle popolazioni vulnerabili, il denaro per i droni di Frontex e il monitoraggio del movimento dei cittadini all'interno dello spazio europeo.
Squilibri di potere e libertà di consenso nella gestione dei migranti
La raccolta di informazioni personali, inclusi i dati biometrici e quelli relativi all’etnia, viene ormai utilizzata come strumento standard nella gestione della migrazione. Il concetto di “consenso” è tuttavia spesso trascurato, e ciò rappresenta un problema soprattutto nel caso di minoranze e categorie di soggetti vulnerabili
Europa fortezza digitale #1: l’ecosistema del monitoraggio biometrico e di sorveglianza
Una descrizione dei principali sistemi in uso in Europa per gestire la mobilità delle persone attraverso le frontiere europee e attraverso i suoi paesi, con un focus sugli aspetti che possono essere migliorati dei meccanismi attuali.
I servizi europei sul cloud: gli utili di Big Tech aumentano grazie ai contratti con il settore pubblico
I colossi della Silicon Valley stanno incassando il 70 per cento degli utili generati dal cloud computing in Europa. Malgrado i problemi sollevati dal GDPR dell’Unione europea (Regolamento generale sulla protezione dei dati), parte di questo denaro continua ad affluire da sostanziosi contratti pubblici.
Operatori telefonici e dati personali: il contesto europeo
Questo articolo approfondisce la nostra ricerca sull’uso che le compagnie telefoniche fanno dei dati personali degli utenti, con note sugli aspetti legali relativi alla normativa europea.
Come le compagnie telefoniche italiane usano i nostri dati
In passato alcune compagnie telefoniche si sono distinte per pratiche piuttosto spregiudicate sull’uso dei dati personali degli utenti. Oggi le cose vanno meglio in Europa, ma è importante conoscere a cosa acconsentiamo quando firmiamo un nuovo contratto
Un dialogo sul giornalismo nell’era della sorveglianza
Dall'inchiesta sullo spyware Pegasus alla sorveglianza di massa: un dialogo con il ricercatore Philip Di Salvo per capire l'impatto delle nuove tecnologie per tutti coloro che sono coinvolti nel giornalismo e non solo.