Diseguaglianze
Erasmus a più velocità: acesso all’istruzione e diseguaglianze economiche
Ogni anno centinaia di migliaia di europee ed europei partecipano al programma Erasmus, uno scambio accademico e culturale che influenza la loro carriera e la loro vita. Molti studenti però ne restano parzialmente esclusi
Città accessibili
Accessibility to cities offre un primo passo per individuare dove permangono lacune nell'accessibilità e dove il mondo può affrontare collettivamente le disuguaglianze fondamentali che ancora oggi si riscontrano.
In un’Europa sempre più ricca, cresce il divario tra ricchi e poveri
Le previsioni per il 2023 parlano chiaro: la ricchezza mediana per adulto sta crescendo in tutta l’Ue. Resta però da capire se in futuro la ricchezza sarà distribuita più equamente.
Il rischio povertà diminuisce in Romania e Bulgaria
A partire dal loro ingresso nell'UE, la Bulgaria e la Romania stanno conoscendo una diminuzione molto significativa del rischio di povertà ed esclusione sociale. La situazione sta migliorando soprattutto nelle città di provincia.
Il commissario Ue Andriukaitis: le disuguaglianze nella sanità sono un problema economico
Una delle sfide di primaria importanza per l’Ue, dice il commissario alla sanità Vytenis Andriukaitis, è quella delle diseguaglianze sociali e geografiche nella sanità europea.
L’Europa resiste in un mondo sempre meno egualitario
Il primo rapporto sulle diseguaglianze nel mondo rivela la crescente distanza fra i ricchi e i poveri. Nell'insieme l'Europa è un'eccezione.
La ripresa economica favorisce la giustizia sociale
La maggioranza dei paesi europei ottiene migliori risultati sul fronte della lotta alla povertà e dell'accesso al mercato del lavoro.