Mercato del lavoro
La povertà lavorativa è ancora una realtà in Europa
La povertà tra chi lavora è un fenomeno diffuso in Europa ed è anzi rimasto sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni. Riguarda anche le famiglie ad alta intensità lavorativa e colpisce soprattutto i più giovani.
Aumentano i lavoratori poveri nell’Ue: più 12 per cento in dieci anni
Il numero di lavoratori poveri è aumentato in 16 paesi dell’Ue. In risposta, la Confederazione europea dei sindacati chiede che la direttiva sui salari minimi della Commissione europea vieti di fissare stipendi minimi al di sotto della soglia di rischio di povertà.
Lavorare nella sicurezza privata in Europa
In Croazia le guardie di sicurezza subiscono condizioni lavorative assai dure: turni molto lunghi, equipaggiamento inadeguato, salari al minimo. Vengono sfruttate, ma hanno scarse alternative. Nel frattempo il settore della sicurezza privata sta vivendo un boom in Europa e le società guadagnano milioni.
I robot non sostituiranno completamente gli uomini
Entro il 2030, circa 20 milioni di posti di lavoro nel settore manifatturiero verranno sostituiti da robot: lo dice un rapporto pubblicato da Oxford Economics, una società che si occupa di previsioni a livello globale. Qualcuno ha già cominciato a combattere, sulle orme dei luddisti del XIX secolo, sabotando deliberatamente i robot con cui lavorano quotidianamente, perché temono che questi robot gli ruberanno i posti di lavoro.
Abbassare il costo del lavoro non serve a nulla
Nella corsa alla competitività, molti paesi stanno pensando di ridurre il costo del lavoro, in particolare i contributi previdenziali. È la soluzione migliore?
Pensionati senza pace
Mentre l'età pensionabile continua a crescere e i fondi pensione bruciano risparmi di una vita, sempre più pensionati in Croazia cadono nella povertà e sono costretti a tornare a lavorare. Una situazione non troppo diversa da quella di altri paesi europei.
L’IA cinese si fa strada in Europa a colpi di bluff?
Isolata per anni nell’alienazione digitale, l’Ue ha fissato nuovi standard per quanto riguarda la protezione di dati e privacy, contrastando in parte il controllo esercitato dalla Silicon Valley. Ma con l’arrivo delle applicazioni che sfruttano l’IA, le aziende cinesi entrano in campo a loro volta per aggiudicarsi una fetta del mercato.
Croazia: c’è chi se ne va
È un paradiso turistico, ma viverci è più difficile. E sono in molti i lavoratori croati che partono per l'estero. Un fenomeno che affonda le sue radici in una combinazione di fattori sia di lungo che di breve periodo. Un'analisi
Le disuguaglianze in Europa secondo Thomas Piketty, in 10 grafici
Nelle 1.200 pagine di Capital et idéologie, il nuovo libro di Thomas Piketty, ci sono più di 160 grafici e una decina di tabelle che raccontano due secoli e mezzo di storia delle disuguaglianze. Ne proponiamo una selezione.