Industria
Dal Brasile alla Bulgaria, quei giganti che non vogliamo vedere
Due anni fa, in Brasile, crollava la diga di Brumadinho, liberando una colata di scarti minerari e seminando morte e devastazione. Non è stato un caso isolato né nel resto del mondo né in Europa: i bacini di decantazione delle miniere sono tra le più grandi e pericolose opere mai costruite dall'uomo
Imballaggi di plastica: l’Europa non ricicla abbastanza
A causa di nuove definizioni più restrittive, i tassi di riciclo degli imballaggi in plastica dichiarati dagli stati membri caleranno drasticamente. Senza un rafforzamento della sua capacità industriale, l’Ue non potrà raggiungere l’obiettivo del 50 per cento di riciclo entro cinque anni.
È stata una buona idea delocalizzare l’industria farmaceutica europea?
L'epidemia di COVID-19 ha fatto rivivere i timori di carenza di farmaci in Europa, scatenando inviti a rimpatriare la produzione di sostanze farmaceutiche dagli impianti in Cina. Ma servirebbero anni per ricostruire la medesima capacità produttiva in Europa, se anche fosse possibile.
La mafia del legno e la deforestazione in Romania
Benché siano tra le ultime rimaste in Europa, le foreste vergini dei Carpazi sono prese d’assalto e devastate. Parte di questo business multimiliardario è gestita da un sistema mafioso che coinvolge pesantemente anche le aziende austriache che si occupano di legname.
I robot non sostituiranno completamente gli uomini
Entro il 2030, circa 20 milioni di posti di lavoro nel settore manifatturiero verranno sostituiti da robot: lo dice un rapporto pubblicato da Oxford Economics, una società che si occupa di previsioni a livello globale. Qualcuno ha già cominciato a combattere, sulle orme dei luddisti del XIX secolo, sabotando deliberatamente i robot con cui lavorano quotidianamente, perché temono che questi robot gli ruberanno i posti di lavoro.
Indagine sulle imprese in Europa (Eurofound)
Ogni quattro anni Eurofound pubblica un'inchiesta sulle imprese in Europa.
Il diesel nei guai
Nonostante lo scandalo Dieselgate, le auto a diesel sono ancora le più acquistate in Europa. Una tendenza che sta cambiando lentamente, mentre i governi e l’opinione pubblica cominciano a comprenderne l’impatto sulla salute pubblica.