parità di genere
In Italia i femminicidi stanno diminuendo meno degli omicidi
Rispetto al resto d'Europa, il numero di omicidi in Italia è basso e il numero di vittime maschili è diminuito drasticamente nel corso degli anni. Ma lo stesso non si può dire delle donne. Nel frattempo, a livello europeo, l'eterogeneità delle classificazioni degli omicidi rende difficile il conteggio dei femminicidi.
A chi sono intitolate le strade nelle città italiane?
Solo una manciata di strade nei capoluoghi di regione italiani sono dedicate alle donne. Si tratta per lo più di figure religiose.
Uomini, santi ed europei: chi domina lo stradario delle capitali europee
Nell’ambito del progetto Mapping Diversity, abbiamo stilato la classifica dei personaggi che compaiono più di frequente nei toponimi di 15 capitali europee. Prevalgono di gran lunga uomini di etnia bianca, con una percentuale di figure religiose decisamente importante.
In Europa si combatte una guerra (non dichiarata) contro le donne
Diciotto redazioni di diversi Paesi europei hanno condotto per la prima volta un’indagine transnazionale che cerca di far luce non solo sui femminicidi e sulla crescente violenza nei confronti delle donne all’epoca della pandemia, ma anche sulla sconcertante carenza di dati aggiornati sul fenomeno.
Le donne hanno più probabilità di vivere l’esclusione sociale e al di sotto della soglia di povertà rispetto agli uomini
Un rapporto della Commissione europea e i dati forniti da Eurostat dicono che ci sono più donne con un reddito inferiore al 60 per cento del reddito mediano: il gender gap è quindi più forte, non solo quando si considerano gli stipendi, ma anche quando si parla di esclusione sociale e povertà.
Gender gap in Europa: le donne sono in Parlamento, ma non abbastanza
Le donne sono sempre più rappresentate nei parlamenti di tutta Europa. Ma, se alcuni paesi vantano camere con una grande diversità di genere, altri sono ancora dominati dagli uomini. In media le donne occupano 3 seggi su 10.
Il divario di genere nei governi e nei parlamenti europei
Da un lato la presenza femminile negli organi esecutivi e legislativi dei paesi Ue è aumentata negli anni. Dall’altro, l’accesso alle posizioni chiave del potere politico risulta ancora limitato per le donne, in alcuni stati membri più che in altri.
Parità di genere e cambiamento climatico: i ritardi dell’Ue
Eurostat ha recentemente pubblicato il rapporto 2020 sui progressi realizzati dall’Ue per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile: i risultati restano insoddisfacenti per quanto riguarda le questioni di genere.
Antidiscriminazione, io non ti conosco
Le direttive europee hanno permesso, negli ultimi venti anni, la creazione in Europa di enti preposti alla tutela della cittadinanza contro le discriminazioni. La maggior parte di essi sono ancora poco conosciuti, ma in alcuni paesi del Sud-Est Europa si trovano delle eccezioni