spesa pubblica
Croazia: come utilizzare i fondi europei?
La Croazia nei prossimi anni riceverà una quantità rilevante di fondi europei. Ma le strategie su come si intenda utilizzarli sono quantomai ambigue.
Il numero di infermieri in Italia e Spagna è la metà rispetto al Nord Europa
La pandemia ha messo in luce un problema nei sistemi sanitari dell’Europa meridionale: la carenza di personale infermieristico rispetto al numero della popolazione. I lavoratori più esposti di questa crisi non solo non erano equipaggiati, spesso mal pagati e con contratti precari, ma non erano abbastanza numerosi.
Le 5 decisioni che l’Europa dovrebbe prendere subito contro la crisi
Da più parti si esorta l’Ue a intervenire nella crisi provocata dalla diffusione del coronavirus. L'Unione ha poco margine di manovra in campo sanitario; al contrario in ambito economico e monetario può aiutare a contrastare la recessione alle porte.
L’eredità della crisi pesa sulla spesa sociale
La recessione e la disoccupazione provocate dalla crisi finanziaria hanno determinato la stagnazione o il calo del pil e l'aumento della spesa sociale. Finché non sono intervenute le politiche di austerità. Ecco chi ha pagato la grande crisi.
L’Ue respinge la finanziaria italiana: qual è la situazione negli altri paesi europei?
L’Italia è oggetto di una procedura senza precedenti di respingimento della sua legge di bilancio, ma il governo Conte sostiene che il caso italiano non è il più grave in Europa.
La Grecia esce dal bailout, ma la ripresa non sarà rapida
Il 20 agosto la Grecia è ufficialmente uscita dal piano triennale di salvataggio dell’Unione europea che il paese accettò quando era sull’orlo della bancarotta e a un passo dall’essere cacciato dall’eurozona. La fine del programma di aiuti internazionali segna la conclusione di otto anni di crisi finanziaria e di austerità: questo non significa, però, che la Grecia conoscerà una rapida ripresa.
Come funziona la più grande macchina di ridistribuzione europea
È la voce più importante del bilancio: ogni anno l'Ue distribuisce 58 miliardi di euro di sovvenzioni ai suoi agricoltori. Come funzionano questi fondi e perché sono così controversi?
Il bilancio Ue allo scrutinio degli europarlamentari
Lodi e critiche al Quadro finanziario pluriennale presentato pochi giorni fa dalla Commissione Juncker, nei tweet dei parlamentari europei.
Pubblico impiego in Europa: è davvero così inefficiente?
“Ipertrofica”, “mal gestita”, “pletorica”, “troppo costosa”: quando si parla di luoghi comuni e pregiudizi sulla pubblica amministrazione tutto il mondo è paese. Tuttavia, utilizzando nuovi indici, la realtà appare più complessa.