Diritto d’asilo
Quanti e dove sono i rifugiati ucraini nell’Unione Europea?
Dall'inizio della guerra ad oggi, tantissimi ucraini – ma anche russi – stanno cercando rifugio nei paesi dell'Unione Europea. Dove stanno andando, e quali sono i paesi che già ospitavano le comunità ucraine più numerose?
Il sistema di asilo dei paesi UE è pronto per accogliere i profughi ucraini?
Ai profughi ucraini è garantita una procedura di protezione speciale accelerata, ma i sistemi di accoglienza esistenti hanno centinaia di migliaia di richieste in sospeso che hanno fatto accumulare, in media, oltre 15 mesi di ritardo.
Grecia: come sta cambiando la politica sull’asilo
Lo scorso anno i conservatori sono tornai al potere in Grecia. Il loro approccio verso l’immigrazione prevede molti più controlli e vincoli per i richiedenti asilo: il governo sostiene che così il sistema diventerà più efficiente, ma alcune organizzazioni sono scettiche.
Grecia: campi profughi affollati e isolati
Benché se ne parli meno, oltre centomila migranti e rifugiati sono ancora presenti in Grecia. Molti di loro vivono per lunghi periodi in centri di prima accoglienza, che però si trovano in aree remote e scarsamente servite.
Respingimenti dall’Europa: una proposta che mette a rischio i richiedenti asilo
Alle persone a cui è stato negato il diritto d’asilo in Europa può essere chiesto di recuperare i propri documenti presso le ambasciate durante il ricorso in appello, mettendo a rischio loro stessi e le loro famiglie.
Quando a chiedere asilo sono gli europei
Ogni anno, quasi 100.000 europei fanno domanda d’asilo nei paesi UE, e il numero di richieste accolte tende ad aumentare. Eppure questo fenomeno rimane ai margini del dibattito sul diritto d’asilo – e di quello sull’allargamento.
Migranti: distinguere il vero dal falso
Il discorso secondo il quale i migranti attraversano in massa il Mediterraneo o le Alpi per installarsi in Europa non regge alla prova dei dati. Quattro punti per capire meglio come stanno le cose.
I dati sui richiedenti asilo in Europa – Ufficio europeo di sostegno per l’asilo
L'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo pubblica, ogni anno, una relazione sulla situazione dei richiedenti asilo in Europa.
Turchia: triplicate le richieste di asilo negli ultimi due anni
In seguito al tentato golpe, sono in aumento costante le richieste d’asilo da parte di cittadini turchi verso i paesi UE, dirette soprattutto verso Germania.