Criminalità

In Europa si combatte una guerra (non dichiarata) contro le donne 

Martedì, 28 Febbraio 2023 | Janine Louloudi
Nikos Morfonios
Kostas Zafeiropoulos
Thanasis Troboukis
| MIIR

Diciotto redazioni di diversi Paesi europei hanno condotto per la prima volta un’indagine transnazionale che cerca di far luce non solo sui femminicidi e sulla crescente violenza nei confronti delle donne all’epoca della pandemia, ma anche sulla sconcertante carenza di dati aggiornati sul fenomeno. 


In Italia i femminicidi stanno diminuendo meno degli omicidi 

Mercoledì, 15 Marzo 2023 | Michela Finizio
| Il Sole 24 Ore

Rispetto al resto d'Europa, il numero di omicidi in Italia è basso e il numero di vittime maschili è diminuito drasticamente nel corso degli anni. Ma lo stesso non si può dire delle donne. Nel frattempo, a livello europeo, l'eterogeneità delle classificazioni degli omicidi rende difficile il conteggio dei femminicidi.


Omicidi e suicidi in calo nei Paesi Ue 

Mercoledì, 17 Febbraio 2021 | Laszlo Arato
| EUrologus

Negli ultimi 10 anni nell’Ue si sono verificati molti meno omicidi e suicidi. La situazione è meno ottimistica nei Paesi del Nord, mentre al Sud le morti violente sono diminuite. 


La tua squadra ha perso di nuovo? Potrebbe c'entrare la mafia delle scommesse 

Mercoledì, 18 Novembre 2020 | Laszlo Arato
| EUrologus

Ogni anno la criminalità organizzata guadagna 120 milioni di euro dalle scommesse legate a incontri truccati in manifestazioni sportive, secondo un studio di Europol. La corruzione e gli incontri truccati interessano vari sport, dal calcio al tennis, e le squadre sono tanto propense a cedere quanto i singoli giocatori.


RSF: I giornalisti europei confrontati a pericoli crescenti 

Mercoledì, 22 Aprile 2020 | Alexander Damiano Ricci
Gian-Paolo Accardo
| Voxeurop

L'ultimo Press Freedom Index (edizione 2020) pubblicato da Reporter Senza Frontiere (Rsf) evidenzia ancora una volta i rischi che i giornalisti affrontano in tutto il mondo. Il Coronavirus è solo l'ultima minaccia per la professione.


Come la pandemia ha trasformato il mercato illegale della droga 

Martedì, 21 Luglio 2020 | Laszlo Arato
| EUrologus

L’impatto economico di Covid-19 è stato immenso e l’influenza del virus ha toccato le vite di tutti. Un mercato, fra i tanti, che fino ad ora non era stato troppo toccato è quello delle droghe illegali. Anzi, al contrario, in alcuni paesi, il settore registra un’espansione, grazie anche alla grande capacità di adattamento delle strutture proprie a questo business. 


La mafia del legno e la deforestazione in Romania  in depth

Martedì, 18 Febbraio 2020 | Christoph Lehermayr
Sebastian Reinhart
Johannes Kaiser
| Addendum

Benché siano tra le ultime rimaste in Europa, le foreste vergini dei Carpazi sono prese d’assalto e devastate. Parte di questo business multimiliardario è gestita da un sistema mafioso che coinvolge pesantemente anche le aziende austriache che si occupano di legname. 


Lavorare nella sicurezza privata in Europa 

Lunedì, 16 Dicembre 2019 | Ana Kuzmanić
Ivana Perić
| H-Alter

In Croazia le guardie di sicurezza subiscono condizioni lavorative assai dure: turni molto lunghi, equipaggiamento inadeguato, salari al minimo. Vengono sfruttate, ma hanno scarse alternative. Nel frattempo il settore della sicurezza privata sta vivendo un boom in Europa e le società guadagnano milioni.


L’Europa non è così sicura per i giornalisti 

Martedì, 24 Ottobre 2017 | Voxeurop

Anche se i giornalisti lavorano in un ambiente relativamente sicuro in Europa, e soprattutto nei paesi Ue, a volte rischiano la vita


In calo in detenuti in Europa, ma i dati dell'Italia sono preoccupanti 

Venerdì, 11 Gennaio 2019 | Alexander Damiano Ricci
| Voxeurop

Dall’inizio del secolo il vecchio continente è l’unica macroregione al mondo a conoscere una riduzione della popolazione carceraria. Una tendenza che si spiega con gli sviluppi positivi in Russia e in Europa centro-orientale. Invece in Italia si registra un aumento del 13% in tre anni, e si fa notare il problema del sovraffollamento.