In Italia l’abbandono scolastico si attesta al 13,5%, quattro volte maggiore di quello in Croazia. Il mondo della scuola e dell’inclusione scolastica guardato attraverso l'Adriatico
Dopo una prima fase relativamente tranquilla, la Bulgaria fa oggi i conti con un'impennata dei casi di COVID-19 che ha portato il paese in cima alle classifiche di mortalità da coronavirus in Europa e nel mondo. Tra polemiche e indecisione, il governo ha deciso di introdurre nuove misure.
Già prima della pandemia, le risorse per l’assistenza mentale in Europa erano insufficienti. Il Covid-19 ha provocato un vero e proprio tsunami nel settore, rendendo più difficile l'accesso alle cure. Circa il 75 per cento dei servizi di psichiatria è stato erogato per via telematica, ma non sempre questa si rivela un'opzione valida.
In controtendenza rispetto al resto d'Europa, la capitale della Romania ha segnato negli ultimi anni un drastico aumento di casi di HIV/AIDS. Una crisi alimentata dall'uso di droghe sintetiche e dall'insufficienza dei programmi di riduzione del danno.
Alcune regioni registrano fino al triplo delle morti rispetto a un normale dal mese di marzo, ma una buona parte dei paesi europei è riuscita a superare la prima ondata della pandemia di Covid-19 senza aver registrato un eccessivo numero di vittime. Abbiamo raccolto i dati di 500 regioni e province europee per capire meglio la diffusione del virus.
La pandemia ha messo in luce un problema nei sistemi sanitari dell’Europa meridionale: la carenza di personale infermieristico rispetto al numero della popolazione. I lavoratori più esposti di questa crisi non solo non erano equipaggiati, spesso mal pagati e con contratti precari, ma non erano abbastanza numerosi.
L’impatto economico di Covid-19 è stato immenso e l’influenza del virus ha toccato le vite di tutti. Un mercato, fra i tanti, che fino ad ora non era stato troppo toccato è quello delle droghe illegali. Anzi, al contrario, in alcuni paesi, il settore registra un’espansione, grazie anche alla grande capacità di adattamento delle strutture proprie a questo business.
Lisbona e Stoccolma hanno optato per due modelli di mobilità opposti, con e senza restrizioni. L’impatto del virus sui rispettivi territori non è stato simile a quello dei paesi a loro vicini, quanto piuttosto a quello di paesi dall’altro lato del continente.
Quanto conta la nudità su Instagram nella visualizzazione dei contenuti postati? Come vengono scelte le foto messe in evidenza? Un’inchiesta esclusiva, dati alla mano, racconta questa zona d’ombra nella legislazione europea, fatta di algoritmi opachi da un lato, e da una legislazione inefficace dall’altro.
La sospensione dei diversi campionati – locali, nazionali ed europei – a causa dell’epidemia del coronavirus sta mettendo in grandi difficoltà il calcio professionale. Per questo settore, che rappresenta miliardi di euro all’anno, il “mondo di domani” potrebbe essere molto diverso da quello di ieri.