La povertà tra chi lavora è un fenomeno diffuso in Europa ed è anzi rimasto sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni. Riguarda anche le famiglie ad alta intensità lavorativa e colpisce soprattutto i più giovani.
Ogni anno centinaia di migliaia di europee ed europei partecipano al programma Erasmus, uno scambio accademico e culturale che influenza la loro carriera e la loro vita. Molti studenti però ne restano parzialmente esclusi
La Croazia non ha ancora adottato una strategia nazionale di prevenzione del suicidio, nonostante il tasso di suicidi registrato nel Paese sia superiore alla media europea e mondiale.
Il progetto di ricerca MATILDE ha pubblicato il suo primo report. Vi si fornisce una visione alternativa della migrazione nelle aree rurali e di montagna europee. Nell'analisi si va dal Vorarlberg in Austria alla regione di Bursa in Turchia
Se l’Unione Europea vuole raggiungere gli obiettivi fissati dal Green Deal deve frenare anche le emissioni provenienti dal settore alimentare. L’introduzione di un’etichetta sostenibile “a semaforo” rappresenta una soluzione efficace per convincere gli europei a mangiare meno carne.
Il prezzo per una buona connessione a internet varia molto all’interno dell’Unione europea, e a pagare di più sono soprattutto i paesi dell’area adriatica. La Romania, con un’ottima rete e prezzi competitivi, rappresenta un caso a sé
Nell’ultimo anno e mezzo la velocità di navigazione in Europa è aumentata di oltre la metà. Aumenta però il divario tra centri e periferie e tra i paesi del Nord Europa e quelli del Sud-Est
Nel 2020 più della metà delle notifiche emesse dal sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi dell’Unione europea ha riguardato prodotti provenienti da paesi extra-UE. Se nell’arco dei prossimi anni questi non saranno in grado di adattare le proprie filiere produttive alle normative comunitarie in materia di sicurezza alimentare, i rischi per i cittadini europei non accenneranno a diminuire.
È con un espediente legato ai grandi viaggi del passato che OBC Transeuropa ci accompagna alla consapevolezza dell'impatto del surriscaldamento globale in Italia e nel sud-est Europa
Il numero di lavoratori poveri è aumentato in 16 paesi dell’Ue. In risposta, la Confederazione europea dei sindacati chiede che la direttiva sui salari minimi della Commissione europea vieti di fissare stipendi minimi al di sotto della soglia di rischio di povertà.