Lo scontro tra l’Ue e AstraZeneca sui ritardi nella fornitura dei vaccini apre il vaso di pandora dei contratti firmati con Big Pharma, rivelando l’ambiguità dei tempi di consegna da parte dei produttori e l’incertezza sui tempi di immunizzazioni della popolazione europea. Gli avvocati che hanno letto gli accordi ritengono che le aziende hanno un chiaro vantaggio sull'Ue, che si è assunta elevati margini di rischio finanziario a fronte di obblighi poco stringenti in capo ai fornitori. Analisi.
La Croazia nei prossimi anni riceverà una quantità rilevante di fondi europei. Ma le strategie su come si intenda utilizzarli sono quantomai ambigue.
Le case farmaceutiche aprono a collaborazioni pilotate con terzi sui vaccini Covid, ma rifiutano di condividere licenze e profitti. I governi Ue lamentano la penuria di dosi, ma non mettono in discussione l’organizzazione monopolistica della produzione.
La pandemia ha messo in luce un problema nei sistemi sanitari dell’Europa meridionale: la carenza di personale infermieristico rispetto al numero della popolazione. I lavoratori più esposti di questa crisi non solo non erano equipaggiati, spesso mal pagati e con contratti precari, ma non erano abbastanza numerosi.
Da più parti si esorta l’Ue a intervenire nella crisi provocata dalla diffusione del coronavirus. L'Unione ha poco margine di manovra in campo sanitario; al contrario in ambito economico e monetario può aiutare a contrastare la recessione alle porte.
“Ipertrofica”, “mal gestita”, “pletorica”, “troppo costosa”: quando si parla di luoghi comuni e pregiudizi sulla pubblica amministrazione tutto il mondo è paese. Tuttavia, utilizzando nuovi indici, la realtà appare più complessa.
Questo autunno non ispira certo un grande ottimismo. L'Europa sarà capace di reagire ai segnali di tempesta che si moltiplicano? Dipenderà in gran parte dalla volontà del governo tedesco di rinunciare (finalmente) ai dogmi imposti alla zona euro negli ultimi dieci anni.
L’Italia è oggetto di una procedura senza precedenti di respingimento della sua legge di bilancio, ma il governo Conte sostiene che il caso italiano non è il più grave in Europa.
Il quotidiano spagnolo El Diario racconta la nuova legge di bilancio con i dati.