Prigioni

Grecia: l'abuso della custodia cautelare 

Venerdì, 18 Novembre 2022 | Nikos Morfonios
| MIIR

Nonostante un numero elevato di detenuti e tempi di detenzione di gran lunga superiori alle medie europee, il sistema giudiziario greco fa un abuso sistematico della custodia cautelare.


Il tasso di suicidio tra i detenuti in attesa di giudizio è il doppio di quello tra i detenuti già condannati 

Venerdì, 29 Aprile 2022 | Ángela Bernardo
Eva Belmonte
Carmen Torrecillas
David Cabo
María Álvarez Del Vayo
Miguel Ángel Gavilanes
| Civio

In Europa, nel 2021, si sono registrati 17,5 suicidi ogni 10.000 detenuti in custodia cautelare, contro gli 8,54 tra il resto della popolazione carceraria.


Covid-19 e carceri: chiusure dolorose e innovazioni incoraggianti 

Venerdì, 04 Febbraio 2022 | Lorenzo Ferrari
| OBC Transeuropa

Un’intervista con Alessio Scandurra, direttore dello European Prison Observatory, per comprendere l’impatto della pandemia sulle carceri europee, sia a livello sanitario sia in termini di minori o maggiori opportunità per le persone detenute.


Covid: La gestione della pandemia nelle carceri europee 

Lunedì, 06 Dicembre 2021 | Kira Schacht
| Deutsche Welle (DW)

Nonostante le carceri siano un terreno fertile per i virus, le amministrazioni penitenziarie hanno comunicato pochi dati sui casi di Covid-19, sui decessi e sulle vaccinazioni nelle prigioni europee. Qual è l’impatto della pandemia nelle carceri europee? Ce lo raccontano i dati raccolti in 32 paesi.


Lo stato di salute nelle carceri in Europa

Mercoledì, 21 Agosto 2019 | Alternatives Economiques

Secondo l'OMS sono quasi sei milioni le persone incarcerate ogni anno nelle prigioni europee. 


In calo in detenuti in Europa, ma i dati dell'Italia sono preoccupanti 

Venerdì, 11 Gennaio 2019 | Alexander Damiano Ricci
| Voxeurop

Dall’inizio del secolo il vecchio continente è l’unica macroregione al mondo a conoscere una riduzione della popolazione carceraria. Una tendenza che si spiega con gli sviluppi positivi in Russia e in Europa centro-orientale. Invece in Italia si registra un aumento del 13% in tre anni, e si fa notare il problema del sovraffollamento.


Perché nei Balcani si verificano meno suicidi in carcere rispetto al resto d'Europa?  

Lunedì, 14 Maggio 2018 | Lorenzo Ferrari
| OBC Transeuropa

Il tasso di suicidio nei penitenziari balcanici è basso rispetto agli altri paesi europei, in parte per la diversa composizione della popolazione carceraria.