Le direttive europee hanno permesso, negli ultimi venti anni, la creazione in Europa di enti preposti alla tutela della cittadinanza contro le discriminazioni. La maggior parte di essi sono ancora poco conosciuti, ma in alcuni paesi del Sud-Est Europa si trovano delle eccezioni
Il controverso sgombero del Camping River a Roma ha riacceso l’attenzione sulla presenza dei rom in Italia, che resta contenuta rispetto a molti paesi europei ma è oggetto di intense discriminazioni.
In Francia e Germania sono aumentati, negli ultimi anni, gli attacchi contro gli ebrei.
Le percezioni che riguardano migrazioni, nazionalismo e identità nazionale sono strettamente collegate tra loro: un'indagine del Pew Research Center ha analizzato i legami tra questi temi in 15 paesi dell'Europa occidentale.
Stando all'Eurobarometro, nel complesso la xenofobia non è in aumento nelle città europee - ma esistono eccezioni e controtendenze notevoli, soprattutto nell'Europa meridionale