Le misure adottate da alcuni paesi per contenere la pandemia di coronavirus hanno destato perplessità in associazioni e studiosi che si occupano di tutela della privacy e diritti digitali. Azioni emergenziali in deroga alle normali regole nazionali rischiano di tradursi in strumenti di sorveglianza di massa
Le istituzioni europee hanno dato impulso alla creazione di uffici preposti alla tutela della cittadinanza dalle discriminazioni in tutta Europa. Cosa fanno questi enti? Quanto sono conosciuti? Un video EDJNet
Le direttive europee hanno permesso, negli ultimi venti anni, la creazione in Europa di enti preposti alla tutela della cittadinanza contro le discriminazioni. La maggior parte di essi sono ancora poco conosciuti, ma in alcuni paesi del Sud-Est Europa si trovano delle eccezioni
La Svezia tutela le pari opportunità senza leggi ad hoc, inFrancia c'è un'apposita normativa. Sono tanti i motivi che determinano la presenza delle donne nei parlamenti e negli esecutivi europei. Uno sguardo alle misure adottate nei singoli paesi, e ai risultati ottenuti finora.
In Croazia le guardie di sicurezza subiscono condizioni lavorative assai dure: turni molto lunghi, equipaggiamento inadeguato, salari al minimo. Vengono sfruttate, ma hanno scarse alternative. Nel frattempo il settore della sicurezza privata sta vivendo un boom in Europa e le società guadagnano milioni.
33 paesi sui 49 stati europei non hanno legalizzato il matrimonio tra persone dello stesso sesso.
Secondo l'OMS sono quasi sei milioni le persone incarcerate ogni anno nelle prigioni europee.
Il 20 giugno la commissione giuridica del Parlamento europeo deve votare una proposta di riforma della direttiva sul copyright. Sembra un tema oscuro? In realtà è cruciale: la nuova direttiva potrebbe modificare l’aspetto di internet.
Isolata per anni nell’alienazione digitale, l’Ue ha fissato nuovi standard per quanto riguarda la protezione di dati e privacy, contrastando in parte il controllo esercitato dalla Silicon Valley. Ma con l’arrivo delle applicazioni che sfruttano l’IA, le aziende cinesi entrano in campo a loro volta per aggiudicarsi una fetta del mercato.
Le piattaforme digitali utilizzano spesso degli espedienti per spingere gli utenti a cedere i loro dati personali o ad acquistare determinati prodotti. Questi "dark pattern" sono in contrasto con la legislazione europea, ma le autorità faticano a contrastarli