Nonostante le speranze e gli investimenti nelle applicazioni di tracciamento per il Covid-19, queste sono riuscite a tracciare solo il 5% dei casi da quando sono state introdotte nell’Ue. La mancanza di fiducia pubblica in questo sistema si è rivelata un ostacolo insormontabile.
Quanto conta la nudità su Instagram nella visualizzazione dei contenuti postati? Come vengono scelte le foto messe in evidenza? Un’inchiesta esclusiva, dati alla mano, racconta questa zona d’ombra nella legislazione europea, fatta di algoritmi opachi da un lato, e da una legislazione inefficace dall’altro.
Un drastico aumento nelle spese di lobbying da parte delle grandi aziende del settore tecnologico (Google, Amazon, Facebook e Apple) ha corroso le leggi sulla privacy europee, tradizionalmente tra le più rigide al modo, trasferendo più potere nelle mani dei GAFA.
LobbyFacts è una piattaforma che raccoglie i dati disponibili sul lobbying a livello europeo e sulle organizzazioni che vi si impegnano, rendendo facile l'utilizzo e il filtraggio delle informazioni.
La nuova normativa europea renderà accessibili molti più dati: tutti quelli prodotti con finanziamenti pubblici, dunque anche quelli delle aziende a partecipazione pubblica – società che in molte città erogano servizi cruciali quali i trasporti.
Una banca dati curata dall'ERCAS raccoglie dati, informazioni e la legislazione in materia di trasparenza e responsabilità dei funzionari pubblici degli stati dell'Unione europea.
Il progetto Subsidystories.eu ricostruisce i flussi dei fondi strutturali di investimento dell'Ue fino al livello dei beneficiari locali.
Transparency International ha pubblicato il suo indice di percezione della corruzione:i paesi del nord Europa risultano, ancora una volta, leader a livello mondiale. Ma guardando i dati a partire dal 2012, i paesi baltici si fanno notare per il grande miglioramento registrato.
Dentons, uno dei più importanti studi legali al mondo, ha pubblicato uno strumento per fornire una panoramica comparativa dell'attuazione della Quarta Direttiva Antiriciclaggio dell'Ue.
La trasparenza delle pubbliche amministrazioni è un'esigenza e un diritto della società civile. Ora la Fundazione Civio risponde a questa domanda attraverso il data journalism.