Le traversie tra Ungheria e istituzioni europee vanno avanti da una decina d’anni fra tante parole e mai nessuno strappo vero. La deriva autoritaria di Orban sembra essere arrivata al culmine con il COVID-19. Cambierà qualcosa?
In questi mesi il Covid-19 ha messo a dura prova le democrazie occidentali. Nei principali paesi europei gli spazi per il confronto, specie in parlamento, si sono ridotti. Da questo punto di vista, le nuove tecnologie rappresentano un’opportunità da cogliere.
Il tema del cambiamento climatico ha attirato l’attenzione di gran parte dell’opinione pubblica, ma non sembra trovare spazio sui profili Twitter dei parlamentari europei nella stessa misura.
Dopo un’attesa durata mesi, la Commissione von der Leyen ha ottenuto ieri il via libera e si insedierà il primo dicembre. Qual è stato il percorso degli scorsi mesi, e perchè la lunga gestazione?
The big debates on the EU's future that traditionally follow the State of the Union address (also known as SOTEU) by EC Commission President Juncker at the European Parliament did not grab all the attention of Brussels-watchers today.
I partiti candideranno abbastanza donne, e le metteranno in posizioni eleggibili in lista? Non bastano infatti i sistemi elettorali: per incentivare la rappresentanza femminile contano mentalità e azioni concrete. Numeri alla mano, vediamo da che punto si parte.
Nel corso dei prossimi cinque anni l’Unione europea sarà frammentata come mai avvenuto prima d’ora, ritiene il politologo olandese Cas Mudde. Questa frammentazione è la lezione principale che si trae dalle elezioni europee 2019. E contrariamente alla narrazione preponderante nell’ultimo decennio, i vecchi partiti centristi non devono misurarsi solo con un insieme di partiti e gruppi populisti anti-sistema.
Questo è il primo di una serie di post su come i membri del Parlamento europeo utilizzano Twitter. Questo primo articolo presenta la galassia Twitter del Parlamento europeo, delinea i limiti dell’analisi e mostra alcune tendenze generali. I prossimi post si concentreranno su alcuni aspetti specifici.
French President Emmanuel Macron wants to unite the progressives in the European Parliament against the threat posed by the far right, but the road is winding.
Cosa si dice a proposito delle nomine imminenti nelle istituzioni europee, e in che termini se ne parla? Ci sono dei sentimenti prevalenti? E quali argomenti emergono? Un'analisi testuale su 18mila tweet raccolti dopo le elezioni europee 2019 con le parole chiave riferite alle nomine in corso e alla neoeletta assemblea.