Meno del 4% delle foreste del pianeta si trovano in paesi dell'Unione europea e sono condivise tra non meno di 16 milioni di proprietari. Anche se nell’Ue non c'è una politica forestale comune, il Green Deal europeo è destinato ad accrescere il ruolo e l’importanza del rimboschimento.
L’ultimo report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) ha evidenziato una situazione ambientale critica, che necessita di maggior attenzione da parte dei paesi dell’Unione per invertire le tendenze attuali. Il punto sul sud-est Europa
Benché siano tra le ultime rimaste in Europa, le foreste vergini dei Carpazi sono prese d’assalto e devastate. Parte di questo business multimiliardario è gestita da un sistema mafioso che coinvolge pesantemente anche le aziende austriache che si occupano di legname.
Le api da miele sono solo una delle quasi 2000 specie presenti in Europa, in maggioranza api selvatiche. Dove vivono, cosa le minaccia, quanto sappiamo di loro?
Un nuovo rapporto di BirdLife Europe, Wwf, Ufficio Europeo dell'Ambiente (Eeb) e Friends of the Earth Europe rivela che 18 governi europei non proteggono la natura come dovrebbero.
La crescita esponenziale di progetti che prevedono la costruzione di dighe nella penisola balcanica minaccia corsi d’acqua incontaminati, procando gravi danni ambientali e alterando gli ecosistemi della regione.
Nel 2017, il governo polacco ha autorizzato l’abbattimento di un numero compreso tra i 160mila e i 180mila alberi della foresta vergine di Białowieza, una delle più antiche d’Europa.
Nel 2017, il governo polacco ha autorizzato l’abbattimento di un numero compreso tra i 160mila e i 180mila alberi della foresta vergine di Białowieza, una delle più antiche d’Europa.
In diversi paesi europei il numero e la varietà delle specie di uccelli è diminuito fortemente nel corso degli ultimi venti anni. Tra le cause, la riduzione delle loro fonti di sostentamento, dovuta all’uso intensivo di pesticidi nell’agricoltura.