Il consumo di prodotti biologici è aumentato di oltre l'80% negli ultimi sette anni. Per soddisfare la domanda in crescita, i paesi dell'UE hanno aumentato la quota di terreni agricoli destinata al biologico. A che prezzo, in termini di impatto ambientale?
La Romania è emersa tra i capri espiatori – o meglio pecore, in questo caso – della crisi del latte in Sardegna. Ma i numeri dicono che non c'entra nulla.
Dieci anni dopo l'impennata dei prezzi alimentari del 2007, qual è la situazione dei mercati agricoli mondiali?
Mediapart ha scavato nei dati recentemente pubblicati dall'Agenzia francese per la biodiversità per capire dove finiscono i pesticidi in Francia.
Come evolvono le politiche agricole in Europa?
Gli oceani occupano più del 70% della superficie terrestre e sono ricchi in ecosistemi estremamente diversificati.
Come si è evoluta la produzione animale in Europa negli ultimi decenni?
L'Osservatorio europeo sulla siccità raccoglie e mette a disposizione dati e carte sulle ondate di siccità passate, attuali e future in Europa.
Per ridurre l'impatto devastante della pesca a strascico, la FAO sta negoziando un insieme di nuove misure a tutela della sostenibilità della pesca nel basso Adriatico. Tra queste era prevista l'istituzione dell'area protetta più grande del Mediterraneo, ma il governo italiano ha posto il veto
L’Unione europea ha stanziato ingenti risorse negli ultimi 3 anni per programmi che promuovono la carne europea. Sollevando molti dubbi sulla compatibilità di questa spesa rispetto alle dichiarate intenzioni dell’Ue in ambito climatico.