Ogni volta che uno stato membro non si adegua alle norme europee rischia di incorrere in una sanzione. Il costo delle infrazioni non è soltanto economico, dato che spesso hanno un impatto sulla qualità della vita dei cittadini (ad esempio, la maggior parte delle procedure di infrazione aperte riguardano l’ambiente e la mobilità).
InfringEye è uno strumento sviluppato da Openpolis per EDJNet per rendere più semplice per i giornalisti, gli attivisti e i cittadini monitorare le procedure europee di infrazione contro gli stati membri, filtrandole per paese, stato della procedura e argomento. InfringEye presenta il contesto in cui si inserisce una procedura di infrazione, fornendo dati utilizzabili come base per inchieste e lavori giornalistici.
Lo strumento offre: 1) una banca dati completa sulle procedure d’infrazione Ue passate e attuali; 2) dei dataset che mostrano i principali aspetti relativi alle infrazioni; 3) visualizzazioni già predisposte e liberamente riutilizzabili; 4) un rapporto dettagliato che fornisce un quadro completo della situazione.
InfringEye è stato pubblicato nell'ottobre 2019 ed è stato aggiornato a aprile 2021.
Tutte le procedure di infrazione pendenti, paese per paese (.csv) (dati aggiornati ad aprile 2021 | Procedure di infrazione avviate nel 2020, paese per paese (.csv) (dati aggiornati ad aprile 2021) | Panoramica sui dati ed elaborazioni (Google Drive) (dati aggiornati ad aprile 2021) |
Dall’inizio dell’anno sono 5 le procedure di infrazione aperte contro l’Italia. Solo 5 paesi hanno fatto meglio. Le infrazioni complessive a carico del nostro paese sono scese a 82. Un dato che colloca l’Italia al settimo posto tra i paesi meno disciplinati.
Un aggiornamento di InfringEye, lo strumento di EDJNet per esplorare i dati sui contenziosi in corso tra la Commissione europea e gli stati membri. Proponiamo uno sguardo d’insieme sugli ultimi dieci mesi, con la possibilità di scaricare dataset per ogni stato membro.