Disuguaglianze socioeconomiche in Germania

La Fondazione Friedrich Ebert ha pubblicato una ricerca che mette in luce lo stato delle disuguaglianze in Germania. Der Spiegel, usando questi dati, ha creato delle mappe tematiche.

Di cosa tratta questo lavoro

Per misurare il grado di disuguaglianza tra i 402 distretti metropolitani e territoriali locali tedeschi, gli autori dello studio "Unequal Germany" (Ungleiches Deutschland)  hanno raggruppato circa 20 diversi indicatori socio-economici. Si va dalla quota di abbandoni scolastici precoci al saldo migratorio netto, dagli indicatori di reddito al livello di investimenti in infrastrutture. Sulla base di questi i ricercatori hanno raggruppato ogni distretto in uno dei 5 "tipi ideali": città dinamiche, aree extraurbane forti, distretti territoriali resistenti, contee in crisi di lungo periodo, aree metropolitane e distretti territoriali in fase di cambiamento strutturale.

Perché ci piace

I ricercatori lavorano sulle diverse radici delle disuguaglianze e forniscono una comprensione completa delle divisioni socio-economiche che caratterizzano non solo la Germania ma, più in generale, le società contemporanee. Le diverse mappe interattive, progettate e pubblicate su Der Spiegel sono un ottimo strumento infografico per condividere i risultati di uno studio di questo tipo con un pubblico più vasto. L'articolo è un esempio perfetto di come la ricerca accademica e il giornalismo possano rafforzarsi a vicenda.

Traduzioni disponibili
Giovedì, 04 Aprile 2019

Testata/e:

Voxeurop
share subcribe newsletter