Ogni anno il Boston Consulting Group (BCG) pubblica un rapporto di valutazione dello sviluppo economico sostenibile (SEDA). Un coefficiente indica i paesi in grado di trasformare la ricchezza economica in benessere.
Dal 2012, il Boston Consulting Group analizza i paesi del mondo attraverso il suo rapporto SEDA, abbreviazione di Sustainable Economic Development Assessment. La misurazione del benessere del SEDA si basa su tre categorie (economia, investimenti e sostenibilità) che, nel complesso, comprendono dieci dimensioni. Queste dimensioni sono concepite a partire da dati provenienti da 40 indicatori pubblicamente disponibili (FMI, Banca Mondiale e OCSE). Applicando tre pesi diversi (2, 1 e 0,5) alle dimensioni, i ricercatori del BCG definiscono un punteggio SEDA per ogni paese.
La classifica SEDA è interessante perché fornisce anche quello che il ricercatore del BCG definisce un "coefficiente di ricchezza per il benessere". Questo coefficiente è il risultato di un confronto tra il punteggio SEDA di un paese e il punteggio che lo stesso stato dovrebbe ottenere, dato il RNL (reddito nazionale lordo) pro capite del paese. Di conseguenza, il coefficiente indica se un paese è in grado di trasformare la ricchezza che produce in benessere effettivo per i suoi cittadini. Tutti i dati e le classifiche della SEDA possono essere sfogliati attraverso una mappa interattiva.