Approfondimenti

Ridurre il rischio di inondazioni ci costerà caro
Mercoledì, 06 Maggio 2020 |
Stefano Valentino | Voxeurop
MobileReporter
Un’analisi del Centro Comune di Ricerca europeo mostra che i Paesi europei dovranno investire, prima del 2100, fino a 2,82 miliardi di euro all’anno per evitare di perdere fino a 1,27 trilioni a causa dei cambiamenti climatici, delle inondazioni e dei conseguenti danni alle coste.

Il virus farà fallire il calcio?
Mercoledì, 22 Aprile 2020 |
Vincent Grimault | Alternatives Economiques
La sospensione dei diversi campionati – locali, nazionali ed europei – a causa dell’epidemia del coronavirus sta mettendo in grandi difficoltà il calcio professionale. Per questo settore, che rappresenta miliardi di euro all’anno, il “mondo di domani” potrebbe essere molto diverso da quello di ieri.

Gli Eurobond al momento non sono una priorità
Lunedì, 06 Aprile 2020 |
Guillaume Duval | Alternatives Economiques
Il vertice europeo del 26 marzo si è concluso con un fallimento. I 27 capi di Stato e di governo non sono riusciti a trovare un accordo su una risposta comune alla crisi economica scatenata dall'epidemia di Covid-19. Hanno semplicemente chiesto ai ministri dell'economia e delle finanze dell'Eurozona, di presentare proposte entro il 7 aprile.

Addio spiagge
Mercoledì, 04 Marzo 2020 |
Stefano Valentino | Voxeurop
MobileReporter
L’Europa è destinata a perdere fino a 15.000 chilometri di litorali a causa dell’erosione provocata dall'innalzamento dei mari. Ne saranno particolarmente colpiti Regno Unito, Francia, Grecia, Spagna e Italia. Inoltre, i turisti europei troveranno meno sabbia sulle spiagge durante i loro viaggi nelle destinazioni tropicali di tutto il mondo.

La mafia del legno e la deforestazione in Romania
Martedì, 18 Febbraio 2020 |
Christoph Lehermayr Sebastian Reinhart
Johannes Kaiser
| Addendum
Benché siano tra le ultime rimaste in Europa, le foreste vergini dei Carpazi sono prese d’assalto e devastate. Parte di questo business multimiliardario è gestita da un sistema mafioso che coinvolge pesantemente anche le aziende austriache che si occupano di legname.

La transizione energetica che ancora manca
Giovedì, 06 Febbraio 2020 |
Gianluca De Feo | OBC Transeuropa
L’Unione europea intende abbandonare il carbone entro il 2050. Un forte contributo dovrà però arrivare anche dalle banche europee, che nonostante l’apparente “svolta green” finanziano ancora il 26% di tutti i progetti per lo sviluppo di centrali a carbone nel mondo.

“Attenzione, segnaletica non funzionante”
Lunedì, 30 Dicembre 2019 |
Nikos Morfonios | MIIR
Soltanto 30 chilometri dell’intera rete ferroviaria greca hanno semafori funzionanti. L’applicazione del nuovo Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario ha fatto deragliare il Paese a causa di una pessima gestione, costata decine di milioni di fondi pubblici e numerosi incidenti mortali.

Grecia: campi profughi affollati e isolati
Venerdì, 27 Dicembre 2019 |
Eleni Stamatoukou | OBC Transeuropa
Benché se ne parli meno, oltre centomila migranti e rifugiati sono ancora presenti in Grecia. Molti di loro vivono per lunghi periodi in centri di prima accoglienza, che però si trovano in aree remote e scarsamente servite.

2019: fuga dai Balcani
Lunedì, 25 Novembre 2019 |
Francesca Rolandi Christian Elia
| OBC Transeuropa
Un fenomeno ad ondate e dai risvolti preoccupanti: la fuga di cervelli e di lavoratori dalla regione ex jugoslava. Un'analisi dei dati a disposizione

Dark pattern: nati per disorientare
Mercoledì, 13 Novembre 2019 |
Federico Caruso | OBC Transeuropa
Le piattaforme digitali utilizzano spesso degli espedienti per spingere gli utenti a cedere i loro dati personali o ad acquistare determinati prodotti. Questi "dark pattern" sono in contrasto con la legislazione europea, ma le autorità faticano a contrastarli