Large investigation

Il numero di infermieri in Italia e Spagna è la metà rispetto al Nord Europa
Lunedì, 22 Giugno 2020 |
Ángela Bernardo Carmen Torrecillas
María Álvarez Del Vayo
| Civio
La pandemia ha messo in luce un problema nei sistemi sanitari dell’Europa meridionale: la carenza di personale infermieristico rispetto al numero della popolazione. I lavoratori più esposti di questa crisi non solo non erano equipaggiati, spesso mal pagati e con contratti precari, ma non erano abbastanza numerosi.

La nudità su Instagram: una zona d’ombra, legislativa e politica
Lunedì, 15 Giugno 2020 |
Nicolas Kayser-Bril Judith Duportail
Kira Schacht
Édouard Richard
| VoxEurop
Quanto conta la nudità su Instagram nella visualizzazione dei contenuti postati? Come vengono scelte le foto messe in evidenza? Un’inchiesta esclusiva, dati alla mano, racconta questa zona d’ombra nella legislazione europea, fatta di algoritmi opachi da un lato, e da una legislazione inefficace dall’altro.

Il Portogallo e la Svezia, le eccezioni del Covid-19
Martedì, 09 Giugno 2020 |
Antonio Hernández Carmen Torrecillas
David Cabo
Miguel Ángel Gavilanes
| Civio
Lisbona e Stoccolma hanno optato per due modelli di mobilità opposti, con e senza restrizioni. L’impatto del virus sui rispettivi territori non è stato simile a quello dei paesi a loro vicini, quanto piuttosto a quello di paesi dall’altro lato del continente.

Il riscaldamento climatico in Europa, comune per comune
Giovedì, 14 Maggio 2020 |
Lorenzo Ferrari Ornaldo Gjergji
| OBC Transeuropa
In oltre 35.000 comuni europei, la temperatura media è aumentata di oltre 2°C negli ultimi cinquant’anni. Dalle grandi città ai villaggi rurali, la crisi climatica sta investendo ogni angolo d’Europa – ma i cittadini si stanno attivando, e finalmente le autorità iniziano a reagire

Il sud rallenta e il nord va avanti: il coronavirus allarga il divario in Europa
Giovedì, 23 Aprile 2020 |
Eva Belmonte David Cabo
Carmen Torrecillas
Antonio Hernández
| Civio
Civio ha effettuato uno studio su mobilità pedonale, traffico stradale e traffico aereo nelle varie capitali europee. Giorno per giorno una serie di grafici ci raccontano chiusure e aperture durante la pandemia Covid-19

La mobilità in Europa al tempo del coronavirus
Giovedì, 23 Aprile 2020 |
Civio Esplora il numero di pedoni in giro, il traffico stradale e i voli in partenza dalle capitali europee in questa visualizzazione, che confronta i dati attuali con quelli precedenti all’epidemia di coronavirus.

Quanto è difficile raggiungere la scuola in Italia?
Lunedì, 24 Febbraio 2020 |
Openpolis In alcune aree del paese i trasporti pubblici che collegano i luoghi di residenza delle famiglie e gli edifici scolastici sono carenti. La carenza di collegamenti accessibili finisce per colpire le scuole nelle aree interne, facendo aumentare la mobilità degli insegnanti e colpendo la qualità della didattica.

“Attenzione, segnaletica non funzionante”
Lunedì, 30 Dicembre 2019 |
Nikos Morfonios | MIIR
Soltanto 30 chilometri dell’intera rete ferroviaria greca hanno semafori funzionanti. L’applicazione del nuovo Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario ha fatto deragliare il Paese a causa di una pessima gestione, costata decine di milioni di fondi pubblici e numerosi incidenti mortali.
Don't miss the train: Metodologia
Mercoledì, 18 Dicembre 2019 |
Journalism++ Che cosa abbiamo fatto e come lo abbiamo fatto
La nostra inchiesta collaborativa sulle ferrovie cerca di rispondere a una domanda apparentemente banale: quanto è facile per i cittadini europei viaggiare in treno, e come si spiegano le differenze tra i Paesi? Nel nostro tentativo di rispondere, ci siamo concentrati su due indicatori: la distanza delle persone dalle stazioni ferroviarie e la percentuale di persone che sono ben collegate alla rete ferroviaria (coloro che vivono a meno di 10.000 passi da una stazione) rispetto a quelle poco collegate (coloro che vivono ad almeno 30.000 passi da una stazione).

Quanto costano e quanto sono veloci i treni in Europa: tutto in sei infografiche
Mercoledì, 18 Dicembre 2019 |
Journalism++ Quali sono i paesi europei dove i treni sono più veloci, e i biglietti più abbordabili? EDJNet ha raccolto informazioni sui viaggi ferroviari per tutta Europa, ottenendo più di 8.000 prezzi relativi a biglietti di una corsa semplice e i tempi di percorrenza di 73 tratte campione.
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »