Data news

Come il Covid-19 ha colpito la salute di migranti e rifugiati
Venerdì, 15 Gennaio 2021 |
Emanuela Barbiroglio | VoxEurop
Con l’attenzione focatlizzata sulla pandemia, rifugiati e migranti senza documenti sono scomparsi dai radar. Ma l’emergenza che li ha cancellati dall’agenda politica li ha colpiti in modo sproporzionato: minore, se non inesistente accesso alle cure, alle protezioni e rallentamenti delle procedure di richiesta di asilo. L’analisi di Emanuela Barbiroglio, basata sui dati di un’inchiesta dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Lavoro e Covid19: i migranti, lavoratori in settori essenziali dell’economia europea e le prime vittime della crisi
Martedì, 12 Gennaio 2021 |
Alexander Damiano Ricci Daniele Ruzza
| VoxEurop
Secondo una recente ricerca i lavoratori extra-europei hanno svolto un ruolo centrale in settori essenziali dell’economia europea, compreso il settore medico-sanitario. Ciononostante il loro ruolo non è riconosciuto, così come la maggiore precarizzazione e la più alta esposizione al virus che questo comporta.

I rischi e le opportunità di una “democrazia a distanza”
Giovedì, 07 Gennaio 2021 |
Openpolis In questi mesi il Covid-19 ha messo a dura prova le democrazie occidentali. Nei principali paesi europei infatti gli spazi per il confronto, specie in parlamento, si sono ridotti. Da questo punto di vista le nuove tecnologie rappresentano un’opportunità da cogliere.

Come le “Big Tech” influenzano le elezioni
Lunedì, 21 Dicembre 2020 |
Andreas Vou | VoxEurop
Le cosiddette “Big Tech” (le grandi aziende tecnologiche, tra cui Google, Facebook, Amazon, Apple e Microsoft) si sono trasformate: da semplici piattaforme sono diventate dei veri grandi attori internazionali, con motivazioni e interessi finanziari e politici. Per questo è importante riflettere sul ruolo che giocano nell’influenzare i processi elettorali, anche in Europa.

Le imprese straniere che hanno vinto bandi per l’emergenza Covid-19 in Italia
Lunedì, 21 Dicembre 2020 |
Openpolis Dall’inizio dell’emergenza pandemica le amministrazioni italiane hanno assegnato quasi 5 miliardi di euro per la fornitura di materiali necessari al contenimento del contagio. Di questi, 1,7 miliardi sono andati a imprese straniere. Un’analisi della geografia dei bandi Covid in Italia.

Una mappa interattiva sul cambiamento climatico in Europa
Venerdì, 18 Dicembre 2020 |
OBC Transeuropa Sheldon.studio
La nostra analisi esamina l'aumento della temperatura media in circa 100.000 comuni d’Europa. I valori della temperatura media degli anni '60 sono messi a confronto con quelli degli anni '10, al fine di osservare l’impatto del riscaldamento globale a livello locale.

L’uscita del Regno Unito dall'Ue e le disuguaglianze regionali nel Paese
Venerdì, 11 Dicembre 2020 |
Aude Martin | Alternatives Economiques
La Brexit, con o senza accordo, si avvicina: il processo di uscita del Regno Unito dall’Ue acuirà le disuguaglianze tra le regioni, soprattutto tra Londra e il Nord del Paese.

Abbandono scolastico: Croazia tra le migliori, lontane Ue e Italia
Venerdì, 11 Dicembre 2020 |
Maria Francesca Rita | OBC Transeuropa
In Italia l’abbandono scolastico si attesta al 13,5%, quattro volte maggiore di quello in Croazia. Il mondo della scuola e dell’inclusione scolastica guardato attraverso l'Adriatico

Il COVID-19 ha congelato i servizi di salute mentale in Europa
Giovedì, 03 Dicembre 2020 |
Ángela Bernardo María Álvarez Del Vayo
Carmen Torrecillas
| Civio
Già prima della pandemia, le risorse per l’assistenza mentale in Europa erano insufficienti. Il Covid-19 ha provocato un vero e proprio tsunami nel settore, rendendo più difficile l'accesso alle cure. Circa il 75 per cento dei servizi di psichiatria è stato erogato per via telematica, ma non sempre questa si rivela un'opzione valida.

Bulgaria, cronaca di un lockdown annunciato
Mercoledì, 02 Dicembre 2020 |
Francesco Martino | OBC Transeuropa
Dopo una prima fase relativamente tranquilla, la Bulgaria fa oggi i conti con un'impennata dei casi di COVID-19 che ha portato il paese in cima alle classifiche di mortalità da coronavirus in Europa e nel mondo. Tra polemiche e indecisione, il governo ha deciso di introdurre nuove misure.