Panelfit-news


La cybersicurezza tra coordinamento europeo e organi nazionali

Venerdì, 28 Gennaio 2022 | Openpolis

Gli organismi europei hanno un ruolo di supporto e coordinamento in materia di cybersicurezza. Pur nel rispetto di alcune regole comuni, ogni stato membro Ue può però organizzare in modo diverso un settore che riguarda sia soggetti privati sia i più importanti interessi nazionali.


L’Italia e le istituzioni per la cybersicurezza

Lunedì, 10 Gennaio 2022 | Openpolis

Con la nascita della nuova agenzia cambia il settore della cybersicurezza in Italia. La maggior parte delle competenze prima attribuite ai servizi di intelligence e ad alcuni ministeri passano infatti alla nuova struttura.


App di tracciamento Covid, un fallimento europeo da 100 milioni di euro

Mercoledì, 05 Gennaio 2022 | Álvaro Merino
| El Orden Mundial

Nonostante le speranze e gli investimenti nelle applicazioni di tracciamento per il Covid-19, queste sono riuscite a tracciare solo il 5% dei casi da quando sono state introdotte nell’Ue. La mancanza di fiducia pubblica in questo sistema si è rivelata un ostacolo insormontabile.


L’Enisa e la strategia europea di cybersicurezza

Lunedì, 13 Dicembre 2021 | Álvaro Merino
| El Orden Mundial

L’Agenzia europea per la cybersicurezza ha l’incarico di costruire una difesa comune contro gli attacchi informatici. Anche se all’inizio sembrava un percorso in salita, dopo diversi passaggi l’agenzia è diventata un attore di primo piano nella lotta al crimine informatico.


Il piano di Bruxelles per proteggere l'Unione europea dagli attacchi informatici

Giovedì, 02 Dicembre 2021 | Álvaro Merino
| El Orden Mundial

La crisi dovuta alla pandemia di Covid-19 ha dato alla società digitale la spinta finale: gran parte della nostra vita quotidiana, infatti, si svolge oggi nell'ambiente digitale, rendendo gli Stati membri più vulnerabili agli attacchi informatici. Per contrastare questa minaccia, la Commissione europea ha presentato, nel dicembre 2020, la sua nuova Strategia per sicurezza informatica.


Come Google e Facebook provano a influenzare i comportamenti degli utenti

Mercoledì, 10 Febbraio 2021 | Andreas Vou
| OBC Transeuropa

Nonostante le misure prese negli ultimi tempi per la trasparenza sul trattamento dei dati personali su Internet, le principali compagnie digitali continuano a usare pratiche intrusive per influenzare i comportamenti degli utenti. Il Regolamento europeo sulla Protezione dei Dati potrebbe servire a contenere il problema, ma la sua applicazione resta limitata.


La pubblicità online vi conosce bene

Mercoledì, 25 Novembre 2020 | Federico Caruso
| OBC Transeuropa

Il sistema di gestione della pubblicità online è basato sulla raccolta e la condivisione dei dati di comportamento dell’utente in un sistema di competizione opaco e concentrato nelle mani di poche aziende, tra cui svetta Google. In pericolo ci sono la privacy e la protezione dei dati personali degli utenti, e in Europa si discute su come intervenire


Non solo app: la privacy e i dati personali nei Balcani occidentali durante il coronavirus

Lunedì, 18 Maggio 2020 | Federico Caruso
| OBC Transeuropa

Le misure adottate da alcuni paesi per contenere la pandemia di coronavirus hanno destato perplessità in associazioni e studiosi che si occupano di tutela della privacy e diritti digitali. Azioni emergenziali in deroga alle normali regole nazionali rischiano di tradursi in strumenti di sorveglianza di massa


Dark pattern: nati per disorientare

Mercoledì, 13 Novembre 2019 | Federico Caruso
| OBC Transeuropa

Le piattaforme digitali utilizzano spesso degli espedienti per spingere gli utenti a cedere i loro dati personali o ad acquistare determinati prodotti. Questi "dark pattern" sono in contrasto con la legislazione europea, ma le autorità faticano a contrastarli