La vita in Europa

A che punto siamo con la connettività ultra-veloce in Europa 

Giovedì, 25 Marzo 2021 | Federico Caruso
| OBC Transeuropa

La strada per trasformare l’Europa in una società dalla connettività ultra-veloce sembra essere ancora lunga e, come spesso accade, poco uniforme.


Il divario di genere nei governi e nei parlamenti europei 

Lunedì, 01 Marzo 2021 | Openpolis

Da un lato la presenza femminile negli organi esecutivi e legislativi dei paesi Ue è aumentata negli anni. Dall’altro, l’accesso alle posizioni chiave del potere politico risulta ancora limitato per le donne, in alcuni stati membri più che in altri.


Le lobby dietro la risposta Ue all’immigrazione  

Lunedì, 01 Marzo 2021 | Emanuela Barbiroglio
| Voxeurop

La “Fortezza Europa” costa, e tanto. Un rapporto di Corporate Europe Observatory svela i rapporti di Frontex con le industrie, decisamente più lucrative rispetto ai diritti umani e la cui influenza ha plasmato l’approccio dell’agenzia europea. 


Abbandono scolastico: Croazia tra le migliori, lontane Ue e Italia 

Venerdì, 11 Dicembre 2020 | Maria Francesca Rita
| OBC Transeuropa

In Italia l’abbandono scolastico si attesta al 13,5%, quattro volte maggiore di quello in Croazia. Il mondo della scuola e dell’inclusione scolastica guardato attraverso l'Adriatico


Bulgaria, cronaca di un lockdown annunciato 

Mercoledì, 02 Dicembre 2020 | Francesco Martino
| OBC Transeuropa

Dopo una prima fase relativamente tranquilla, la Bulgaria fa oggi i conti con un'impennata dei casi di COVID-19 che ha portato il paese in cima alle classifiche di mortalità da coronavirus in Europa e nel mondo. Tra polemiche e indecisione, il governo ha deciso di introdurre nuove misure.


A Bucarest l'AIDS è ancora un problema 

Martedì, 17 Novembre 2020 | Lorenzo Ferrari
| OBC Transeuropa

In controtendenza rispetto al resto d'Europa, la capitale della Romania ha segnato negli ultimi anni un drastico aumento di casi di HIV/AIDS. Una crisi alimentata dall'uso di droghe sintetiche e dall'insufficienza dei programmi di riduzione del danno.


La maggioranza delle morti da Covid-19 è avvenuta in una piccola parte delle regioni europee 

Mercoledì, 24 Giugno 2020 | Clara Guibourg
| Newsworthy

Alcune regioni registrano fino al triplo delle morti rispetto a un normale dal mese di marzo, ma una buona parte dei paesi europei è riuscita a superare la prima ondata della pandemia di Covid-19 senza aver registrato un eccessivo numero di vittime. Abbiamo raccolto i dati di 500 regioni e province europee per capire meglio la diffusione del virus.


Il numero di infermieri in Italia e Spagna è la metà rispetto al Nord Europa  Large investigation

Lunedì, 22 Giugno 2020 | Ángela Bernardo
Carmen Torrecillas
María Álvarez Del Vayo
| Civio

La pandemia ha messo in luce un problema nei sistemi sanitari dell’Europa meridionale: la carenza di personale infermieristico rispetto al numero della popolazione. I lavoratori più esposti di questa crisi non solo non erano equipaggiati, spesso mal pagati e con contratti precari, ma non erano abbastanza numerosi.


Come la pandemia ha trasformato il mercato illegale della droga 

Martedì, 21 Luglio 2020 | Laszlo Arato
| EUrologus

L’impatto economico di Covid-19 è stato immenso e l’influenza del virus ha toccato le vite di tutti. Un mercato, fra i tanti, che fino ad ora non era stato troppo toccato è quello delle droghe illegali. Anzi, al contrario, in alcuni paesi, il settore registra un’espansione, grazie anche alla grande capacità di adattamento delle strutture proprie a questo business. 


Piazza Marquês de Pombal, Lisbona

Il Portogallo e la Svezia, le eccezioni del Covid-19  Large investigation

Martedì, 09 Giugno 2020 | Antonio Hernández
Carmen Torrecillas
David Cabo
Miguel Ángel Gavilanes
| Civio

Lisbona e Stoccolma hanno optato per due modelli di mobilità opposti, con e senza restrizioni. L’impatto del virus sui rispettivi territori non è stato simile a quello dei paesi a loro vicini, quanto piuttosto a quello di paesi dall’altro lato del continente.