Il numero di lavoratori poveri è aumentato in 16 paesi dell’Ue. In risposta, la Confederazione europea dei sindacati chiede che la direttiva sui salari minimi della Commissione europea vieti di fissare stipendi minimi al di sotto della soglia di rischio di povertà.
Negli ultimi 10 anni nell’Ue si sono verificati molti meno omicidi e suicidi. La situazione è meno ottimistica nei Paesi del Nord, mentre al Sud le morti violente sono diminuite.
Un rapporto di Eurofound racconta la crisi dei giovani europei: la fascia di età 18-34 è quella più colpita dalla perdita del lavoro da un lato, e dalla sofferenza psicologica dall’altro. I giovani europei stanno pagando cara la Pandemia di Covid-19.
Le donne sono sempre più rappresentate nei parlamenti di tutta Europa. Ma, se alcuni paesi vantano camere con una grande diversità di genere, altri sono ancora dominati dagli uomini. In media le donne occupano 3 seggi su 10.
Quanto conta la nudità su Instagram nella visualizzazione dei contenuti postati? Come vengono scelte le foto messe in evidenza? Un’inchiesta esclusiva, dati alla mano, racconta questa zona d’ombra nella legislazione europea, fatta di algoritmi opachi da un lato, e da una legislazione inefficace dall’altro.
Depressione e ansia si possono curare attraverso il sistema sanitario nazionale? In tanti Paesi europei il servizio pubblico è purtroppo inadeguato, se non addirittura inesistente. Lunghe liste di attesa, ticket o risorse limitate spingono i pazienti verso il privato. Ma in quanti se lo possono permettere?
Già prima della pandemia, le risorse per l’assistenza mentale in Europa erano insufficienti. Il Covid-19 ha provocato un vero e proprio tsunami nel settore, rendendo più difficile l'accesso alle cure. Circa il 75 per cento dei servizi di psichiatria è stato erogato per via telematica, ma non sempre questa si rivela un'opzione valida.
Un rapporto della Commissione europea e i dati forniti da Eurostat dicono che ci sono più donne con un reddito inferiore al 60 per cento del reddito mediano: il gender gap è quindi più forte, non solo quando si considerano gli stipendi, ma anche quando si parla di esclusione sociale e povertà.
Stando ai dati assoluti, l’Europa centrale è la zona più interconnessa del continente. E lo è anche se mettiamo in relazione questi dati con la lunghezza dei confini e la popolazione di ogni paese.
L’Europa è coperta da una fitta rete di collegamenti ferroviari internazionali, che aumenteranno ancora nei prossimi anni grazie a nuove infrastrutture e alla nascita del mercato unico ferroviario. Ma ci sono profonde differenze tra le regioni centrali e quelle periferiche del continente