Ogni anno la criminalità organizzata guadagna 120 milioni di euro dalle scommesse legate a incontri truccati in manifestazioni sportive, secondo un studio di Europol. La corruzione e gli incontri truccati interessano vari sport, dal calcio al tennis, e le squadre sono tanto propense a cedere quanto i singoli giocatori.
Le vicende storiche che hanno toccato l’ex Jugoslavia e l’Albania stanno finalmente entrando nello spazio europeo della memoria. Lo suggerisce anche il numero crescente dei viaggi di istruzione che vengono organizzati, perlomeno a partire dall’Italia.
Nell'andamento dei flussi turistici in Europa, la crescita corposa e costante dei Balcani come meta di viaggi e vacanze costituisce una delle tendenze più significative degli ultimi anni
La New Wave romena continua a ricevere riconoscimenti internazionali nei festival cinematografici di tutta Europa, ma attira relativamente poco pubblico nel suo paese d'origine. Un'analisi basata sui dati
Il giornalista belga specializzato nei dati Maarten Lambrechts ha calcolato quali paesi sarebbero arrivati in finale se le ricerche su Google riflettessero i modelli di voto di ciascun paese nella vittoria dell'Eurovision Song Contest, conclusosi a Barcellona lo scorso 12 maggio.
L’Interrail Pass consente di viaggiare in treno per l’Europa in 30 paesi e di rimanere in ciascuno di essi per tutto il tempo che si desidera. In estate saranno circa 14.500 i giovani europei che proveranno il brivido di questa esperienza a costo zero.
Il Cultural and Creative Cities Monitor presenta una serie di parametri relativi alla vita culturale, all’apertura e al dinamismo di 168 città europee
Era il 1972 quando i primi 87 mila biglietti Interrail furono emessi dalle ferrovie di vari paesi europei. Oggi, a 47 anni dalla sua creazione, più di 10 milioni di persone hanno scelto di fare un viaggio in Interrail.
Moltissimi studenti del sud-est Europa si iscrivono all’università all’estero, ma per buona parte di loro uscire dalla regione resta un miraggio
Le statistiche parlano chiaro: i paesi in cui l’imposizione fiscale è più alta, come la Danimarca e la Francia, hanno più chance di vittoria nei tornei internazionali di calcio.