Data news

Ue: coesione e spettro demografico
Lunedì, 23 Gennaio 2023 |
OBC Transeuropa Nell’intero sud-est Europa i dati sullo spopolamento sono drammatici e impongono urgenti riflessioni. Nel resto d’Europa la tendenza è meno negativa, ma resta allarmante.

La povertà lavorativa è ancora una realtà in Europa
Martedì, 10 Gennaio 2023 |
Openpolis La povertà tra chi lavora è un fenomeno diffuso in Europa ed è anzi rimasto sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni. Riguarda anche le famiglie ad alta intensità lavorativa e colpisce soprattutto i più giovani.

Prove di discriminazione algoritmica in Serbia
Mercoledì, 14 Dicembre 2022 |
Federico Caruso | OBC Transeuropa
La legge sulla Social Card in serbia prevede la raccolta di una vasta quantità di dati personali dei beneficiari dell’assistenza sociale finanziaria, per trasferirli a un algoritmo che valuta la loro condizione socio-economica. L’obiettivo dichiarato è migliorare la distribuzione delle risorse, ma oltre 22 mila persone hanno già perso il sussidio, senza sapere perché.

Grecia: l'abuso della custodia cautelare
Venerdì, 18 Novembre 2022 |
Nikos Morfonios | MIIR
Nonostante un numero elevato di detenuti e tempi di detenzione di gran lunga superiori alle medie europee, il sistema giudiziario greco fa un abuso sistematico della custodia cautelare.

L’impegno ecologico delle aziende alimentari, tra promesse e realtà
Martedì, 13 Settembre 2022 |
Openpolis Gli imballaggi in plastica sono nocivi per l’ambiente e ridurli è uno degli obiettivi dell’Ue. Di conseguenza negli ultimi anni molte aziende hanno avanzato promesse in questo senso, ma non sempre le hanno mantenute.

Le aziende alimentari europee non rispettano le loro promesse di ridurre la plastica
Martedì, 09 Agosto 2022 |
Kira Schacht | Deutsche Welle (DW)
Un’indagine realizzata da Deutsche Welle rivela che due terzi delle promesse fatte dalle grandi aziende del settore alimentare di ridurre l’uso di plastica non sono state rispettate. Ma la legislazione può intervenire.

Sud-Est Europa: gli investimenti in innovazione non bastano
Giovedì, 14 Luglio 2022 |
Gianluca De Feo | OBC Transeuropa
All’interno dell’UE, i paesi balcanici sono tra quelli che investono meno nella ricerca e nell’innovazione. I fondi europei danno un contributo positivo, ma il divario col resto d’Europa tende comunque ad allargarsi. Le ragioni sono molteplici.

Un lusso chiamato psicoterapia
Martedì, 17 Maggio 2022 |
Marina Kelava | H-Alter
L'ansia e la depressione erano tra i problemi di salute mentale più comuni nell'Unione europea anche prima della pandemia. In tutti i paesi Ue si riscontrano dei limiti nei servizi di assistenza psicologica offerti dal Servizio sanitario nazionali, alcuni paesi non offrono nemmeno il servizio.

Ucraina, la guerra delle ferrovie
Giovedì, 05 Maggio 2022 |
Antoine Pecqueur | Alternatives Economiques
Evacuazione di civili, trasporto di truppe, esportazioni di merci: le ferrovie ucraine sono in prima linea nel conflitto. Russia e Ucraina, ma non solo, stanno giocando una grande partita strategica sulle ferrovie.

A cosa sono serviti i soldi dell’Eutf?
Mercoledì, 04 Maggio 2022 |
Openpolis Alla fine del 2021 si è concluso il progetto dell’Eutf, un fondo fiduciario per l’Africa con cui l’Ue ha finanziato dei progetti per affrontare le cause dell’immigrazione illegale. Emerge che un’ampia quota è stata investita nell’esternalizzazione delle frontiere.