Italia bloccata nella “trappola dei talenti” europea

Sempre meno giovani e sempre meno laureati. Tredici regioni italiane su 21 non sono solo in declino demografico perché molti vanno via, ma fanno fatica a formare i pochi giovani che rimangono e portarli fino alla laurea universitaria. E non è solo il Sud a soffrire.

Pubblicato il: Marzo 14th, 2023
Italia-bloccata-nella-trappola-dei-talenti-europea.jpg

Nella mappa di tutte le regioni europee elaborata dalla Dg Politiche regionali della Commissione UE sulla base di quattro indicatori (immigrazione netta di giovani, variazione del numero di laureati, a numero di laureati in età lavorativa e variazione della popolazione in età lavorativa) spiccano Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta al Nord Ovest, Friuli Venezia Giulia a Nord Est, ma anche le Marche, l’Umbria e l’Abruzzo al Centro.

A queste si aggiungono sei delle sette regioni che per i parametri europei rientrano tra quelle “meno sviluppate”: Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Molise. Fa eccezione la Campania che soffre meno delle altre la fuga dei giovani e ha percentuali di laureati più alte. Ma resta comunque in bilico, come altre 35 regioni del resto dell’Unione.

Chi tiene molto all’orgoglio nazionale farebbe meglio ad evitare di allargare lo sguardo alle altre regioni dell’Unione. Nella stessa situazione delle tredici regioni italiane si trovano infatti Romania e Bulgaria quasi per intero, buona parte dell’Ungheria e la Croazia. In tutto 46 regioni bloccate in quella che a Bruxelles hanno definito la “trappola dello sviluppo dei talenti”.

Le regioni europee nella “trappola dei talenti”

L’indice è la sintesi di quattro diversi indicatori: tasso migratorio netto dei giovani, variazione percentuale dei laureati, percentuale dei laureati tra 25 e 64 anni, variazione della popolazione nella stessa fascia d’età

Rosso: Diminuzione della popolazione in età lavorativa e basso livello di istruzione

Giallo: Emigrazione netta di persone di età compresa tra 15 e 39 anni

Grigio: Altre regioni

Si tratta di territori alle prese con un’accelerazione del calo della popolazione in età lavorativa, accompagnato da un numero di laureati che tra il 2015 e il 2020 è rimasto stagnante, a livelli molto bassi. In Francia sono in questa situazione solo tre regioni (Champagne-Ardenne, Lorena e Alta Normandia), in Germania quattro regioni dell’Est, una sola in Portogallo e nessuna in Spagna.

Nel confronto tra Paesi, l’Italia si colloca appena sopra la Romania con meno del 20% di laureati tra 25 e 64 anni contro il 18,78% della Romania, il 50,8% dell’Irlanda o il 40% di Francia e Spagna e il 30% di Portogallo e Germania. Fuori dalla Ue, i termini di paragone ai due estremi sono il Canada (62%) e il Messico (18%).

Il confronto tra Paesi: l’Italia (quasi) come la Romania

Percentuale di laureati o con titolo di studio post-diploma tra le persone di età

Sicilia e Calabria ultime ma anche la Lombardia non può gioire

In Italia, ultima in questa particolare classifica è la Sicilia dove tra il 2015 e il 2019 il saldo migratorio per la popolazione tra i 15 e i 39 anni è stato negativo in media ogni anno di 11,5 ogni mille residenti e nel 2020 solo il 14,9% delle persone tra 25 e 64 anni era laureata, con un incremento medio nei cinque anni precedenti di appena l’1,7%. Fa meglio – ma di poco – la Calabria, dove però la percentuale di laureati è rimasta sostanzialmente ferma (+0,3). Per entrambe, il calo della popolazione attiva è stato intorno al 10%.

La Lombardia è di gran lunga la regione italiana che attrae di più i giovani: il saldo migratorio segna +10,8 ogni mille abitanti. Ma le notizie positive si fermano qui: la Lombardia perde popolazione attiva e ha una percentuale di laureati che non va al di là del 21,7%, meno della peggiore regione tedesca (Sachsen-Ahnalt).

Nel confronto con la Germania pesa sicuramente l’ampia diffusione delle scuole professionalizzanti post diploma, analoghe agli Its italiani che però sono molto meno diffusi. Entrambi rilasciano un titolo di studio di livello terziario. Meglio della Lombardia fa il Lazio dove ci sono più laureati (27%) e il loro numero cresce al ritmo di tre punti percentuali all’anno, nonostante l’evidente calo demografico. Tra le regioni “in trappola” colpisce il Piemonte, un tempo apice del triangolo industriale e oggi in lento declino.

Tasso migratorio netto della popolazione tra 15 e 39 anni

2015-2019, variazione media annua per 1000 residenti

Variazione della percentuale di persone che conseguono un livello di istruzione terziario

2015-2019

Percentuale di persone tra 25 e 64 anni con titolo di studio di livello terziario

2020

Variazione della popolazione tra 25 e 64 anni

2015-2020, variazione media annua per 1000 residenti

Le implicazioni economiche

Le previsioni dicono che l’Italia è tra i paesi in cui continuerà il declino demografico, insieme a tutti i paesi dell’Est e alla Grecia. La popolazione aumenterà invece in Danimarca, Irlanda, Cipro, Lussemburgo, Malta e Svezia. Il numero degli abitanti in Europa crescerà, di poco, fino al 2029. Poi il declino riguarderà tutta l’Unione. Il fenomeno, dunque, è di lungo periodo e di ampia portata. Colpisce soprattutto le aree rurali. Le immigrazioni non hanno compensato finora il calo delle nascite e l’aumento della mortalità.

Le implicazioni economiche sono rilevanti e gli effetti sulla sostenibilità della spesa per pensioni, sanità e assistenza sono solo uno degli aspetti in gioco. “La mancata sostituzione di lavoratori di mezza età con elevata produttività del lavoro può creare squilibri nei passaggi intergenerazionali nell’economia” scrive la Commissione. Meno giovani nel mondo del lavoro significa meno capacità di innovazione e minore potenziale di crescita per le imprese e per l’economia.

Le misure della Commissione per trattenere i talenti

Alla luce di questa situazione generale, in cui l’Italia è un punto più debole di molti altri, la Dg Politiche regionali della Commissione europea ha cercato di correre ai ripari e ha predisposto un piano per “potenziare il talento”, Talent Booster Mechanism. E’ articolato in diversi interventi:

  • progetto pilota da avviare quest’anno per aiutare le regioni a formare, attrarre e trattenere i talenti;
  • supporto per aiutare le regioni ad affrontare la transizione demografica;
  • coinvolgimento del Technical Support Instrument (la direzione della Commissione che aiuta gli Stati membri a disegnare e implementare le riforme) per affrontare il calo della popolazione in età lavorativa e la carenza di competenze;
  • assistenza diretta dei programmi della politica di coesione per stimolare l’innovazione e le opportunità per le figure altamente qualificate;
  • un nuovo bando di Urban Initiative per azioni innovative guidate dalle città per coltivare i talenti.

Il piano prevede anche interventi per favorire la conoscenza e la diffusione delle esperienze realizzate nelle diverse città, anche con l’analisi dei dati, in modo da supportare con l’evidenza dei fatti le politiche regionali e migratorie.

Ricevi la nostra newsletter